|  | | | | |
|
Buongiorno dalla redazione del Sole 24 Ore. Questa è Start, la newsletter del mattino con le notizie principali per cominciare la giornata. Oggi è giovedì 6 novembre.
Firmato all'Aran il nuovo contratto scuola 2022-2024. Gli insegnanti riceveranno un aumento medio di 150 euro al mese, il personale Ata circa 110. Prevista anche un'una tantum di 142 euro e arretrati medi di 1.450 euro. Il rinnovo riguarda 1,2 milioni di dipendenti, di cui 850mila docenti. Sul tavolo oltre 3 miliardi di euro, più 240 milioni dal decreto Maturità. Dal 2026/27 partirà la nuova formazione triennale incentivata: premi economici crescenti fino a diventare strutturali dopo nove anni. Le risorse saliranno da 40 a 312 milioni entro il 2031.
Negli Stati Uniti, intanto, dopo la vittoria a New York di Zohran Mamdani, la Corte Suprema statunitense ha espresso dubbi sulla legalità dei dazi imposti da Donald Trump, giudicando controverso l'uso dell'International Emergency Economic Powers Act per giustificarli. I giudici, conservatori e progressisti, hanno criticato il procuratore D. John Sauer, sostenendo che si tratti di vere e proprie tasse. Una bocciatura potrebbe costare al governo oltre 100 miliardi di rimborsi. Trump ha definito la decisione «questione di vita o di morte» per la sicurezza economica del Paese. Il Tesoro, intanto, prepara alternative legislative in caso di sconfitta. La sentenza è attesa per luglio 2026.
Torniamo in Europa, ma stavolta focalizziamoci sul fronte tecnologia. Apple introduce nel Vecchio Continente la traduzione live sugli AirPods, dopo i ritardi dovuti al Digital Markets Act. Disponibile da ieri per sviluppatori e per tutti da dicembre, funziona su AirPods Pro 2 e 3 e AirPods 4 con iPhone 15 Pro e iOS 18. Apple Intelligence traduce in tempo reale le conversazioni, con trascrizione bilingue sullo schermo e audio in cuffia, tutto in locale senza invio dati. Supporta nove lingue, tra cui italiano, inglese, francese, cinese e spagnolo.
E terminiamo con un focus sugli istituti di credito. Mediobanca chiude il primo trimestre con ricavi stabili a 867,6 milioni e utile netto consolidato in calo del 2,5% a 321,7 milioni, penalizzato dai costi legati alle Ops su Mps e Banca Generali. Il margine di interesse resta solido e il contributo di Generali cresce a 128,7 milioni. Il risultato operativo scende a 417,1 milioni, con costi sotto controllo. L'istituto prevede ricavi in aumento a fine anno e rischio stabile. Il nuovo cda guidato da Vittorio Grilli ha nominato i comitati interni, composti in prevalenza da consiglieri indipendenti.
Ecco altre notizie sul nostro sito:
|  | Buona lettura, Angelica Migliorisi |
|
|
| | Per cominciare la giornata | | | | | | | | | | |
|
| PODCAST START | | San Siro, un (nuovo) stadio per due | | Ascolta ora |
|
| ADV |  |
|
 | Finanza |
| |
|
 | Mondo |
| |
|
 | Economia |
| |
|
| Solo per te che leggi Start | | L'abbonamento annuale a Tutto il Sito de Il Sole 24 ORE ad un prezzo scontato! | | Abbonati |
|
 | Il video di oggi |
|  |
| |
 | Da non perdere |
|
| | | | |
|