Pagine

martedì 30 aprile 2019

Pil, Italia fuori dalla recessione grazie alla domanda estera

Visualizza questa mail nel browser

Il Sole 24 Ore
Morning24 - Le storie da sapere per cominciare la giornata

di Marco Alfieri

01 maggio 2019

PRIMO TRIMESTRE 2019

Pil, Italia fuori dalla recessione grazie alla domanda estera

Una nave porta container del colosso cinese Cosco (AFP)

Una nave porta container del colosso cinese Cosco (AFP)

L’Italia è uscita dalla recessione. La ripresa è però ancora debole e trainata dalla domanda estera. La crescita del Pil italiano nel I° trimestre del 2019 è stata pari allo 0,2 per cento, contro una previsione media degli economisti di +0,1 per cento. Su base annua la variazione tendenziale è però minima:+0,1 per cento. L'economia è così uscita dalla recessione tecnica dovuta ai due cali consecutivi del Pil registrati negli ultimi due trimestri del 2018, entrambi chiusi a -0,1 per cento.

Talking points:

- Italia fuori dalla recessione ma la stagnazione lascia i conti pubblici in pericolo

- Giù la disoccupazione: sui giovani primi effetti degli incentivi. Male la fascia d'età 35-49

- Perché i BTp restano dipendenti dalla generosità della Bce

- Risparmiatori, Alitalia, imprese: ecco il testo del decreto crescita

TOP NEWS

6 storie da sapere

Il premier Giuseppe Conte, assieme al ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, e ai vice premier Luigi Di Maio e Matteo Salvini (ANSA)

Il premier Giuseppe Conte, assieme al ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, e ai vice premier Luigi Di Maio e Matteo Salvini (ANSA)

1) Il consiglio dei ministri ha dato il via libera alle nominedi Fabio Panetta a direttore generale di Bankitalia e dei vicedirettori Daniele Franco, Alessandra Perrazzelli e Luigi Federico Signorini, quest'ultimo «congelato» a febbraio. «Stiamo lavorando. Confido di chiudere stasera questa partita» aveva annunciato la mediazione, nel pomeriggio, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Per approfondire:

- Caso Siri, Conte-Salvini vicini alla exit strategy

- Reddito di cittadinanza, chi ha ragione nella guerra dei numeri

- Pace fiscale, Salvini vuole riaprire i termini della rottamazione

2) Altissima tensione in Venezuela, con Guaidò che si unisce ai militari nel tentativo di dare la spallata decisiva a Maduro. Il leader dell'opposizione, e presidente riconosciuto da numerosi Governi, ha lanciato un appello ad una rivolta militare in un breve video nel quale appare in una base aerea a Caracascircondato da soldati pesantemente armati e affiancato dall'attivista Leopoldo Lopez. «Il momento è adesso», ha detto Guaidò. Le forze armate, però, appaiono divise e nel Paese sudamericano regna un clima drammatico da guerra civile.

Warren Buffett beve l’immancabile Cherry Coke (REUTERS)

Warren Buffett beve l’immancabile Cherry Coke (REUTERS)

3) Warren Buffett si schiera dalla parte di Occidental nella scalata ad Anadarko, offrendosi di finanziarla con 10 miliardi di dollari: una mossa che potrebbe rivelarsi decisiva per decidere le sorti della compagnia petrolifera, facendo naufragare i piani per una fusione con Chevron. La major meno di un mese fa si era accordata per rilevare Anadarko per 50 miliardi di dollari compreso il debito. Ma Occidental si è fatta avanti la settimana scorsa con un offerta più ricca – 57 miliardi, di cui la metà in contanti – ed è riuscita a ottenere la riapertura delle trattative con la società, che corteggiava da tempo per la posizione privilegiata nello shale oil di Permian, negli Usa.

La guerra del barile:

Il prezzo «giusto» del petrolio: per i sauditi 85 dollari. E per gli altri?

4) «Future is private», spiega Mark Zuckerberg a San José, alla conferenza degli sviluppatori di Facebook. Ed è una notizia un po' spiazzante per uno che ha fondato il suo impero sulla condivisione. Ma Mark dettaglia la novità dell'anno per il social network per eccellenza, spiegando che questa si declina in interazioni private, crittografia, permanenza ridotta online, sicurezza, interoperabilità e archiviazione dei dati più sicura. Il racconto di Francesca Milano dalla California.

La prova:

Oculus Quest, la realtà virtuale è finalmente più reale

(REUTERS)

(REUTERS)

5) Bloomberg ha messo le mani su documenti interni di Vodafone relativi alla sicurezza che mettono in guardia da diverse vulnerabilità degli apparati Huawei in Italia. Sono datati 2011 e 2012 e le fonti ufficiali dicono che sono stati risolti in quegli anni, ma dall'indagine dell'agenzia americana emergono diversi dubbi circa l'efficacia e la tempistica degli interventi effettuati dall'azienda cinese. Il più grande operatore telefonico europeo ha rilevato diverse backdoor, ovvero la possibilità di aggirare il protocollo di sicurezza e potenzialmente avere accesso ai dati, nel software che potrebbe aver dato a Huawei accesso non autorizzato alla rete fissa dell'operatore inglese in Italia.

6) Airbnb Ireland (la “casa madre” per l'Europa) offre servizi «immateriali» e non è quindi assoggettabile alla disciplina sugli agenti immobiliari contenuta nella stringente “legge Hoguet” che regola questa attività in Francia. Le conclusioni dell'avvocato generale della Corte di Giustizia Ue nella causa C-390/18, se verranno confermate dalla sentenza, fanno ben sperare su un punto a favore di Airbnb Italia, da anni impegnata a dimostrare che, non svolgendo attività di mediatore immobiliare, non è tenuta a effettuare la ritenuta del 21% sugli affitti turistici a nome degli host.

Video del giorno

Addio a vecchi scontrini e ricevute: da luglio dati direttamente online al Fisco

I più letti

1.

Fisco, rottamazione delle cartelle all’ultimo giorno. Salvo proroga

2.

Italia fuori dalla recessione: il Pil cresce dello 0,2% (+0,1% sull’anno) grazie alla domanda estera

3.

Dieci anni di Fiat-Chrysler, quella Jeep «fallita» che ha salvato Fca

4.

Scontrini online, ecco che multe rischia chi non si adegua

5.

Pace fiscale, 1,3 milioni di adesioni. Salvini vuole riaprire i termini della rottamazione

L'informazione sempre con te, dal lunedì alla domenica. Scopri l'offerta

Daily24 è la nuova newsletter che sostituisce 7:24 con tre diversi appuntamenti:

Morning24, dal martedì al sabato, a cura di Marco Alfieri
Europa24, tutte le domeniche, a cura di Alberto Magnani
Sette24, al lunedì, sarà l'agenda della settimana, a cura di Alberto Magnani

Disiscriviti  |  Newsletter  |  Contatti  |  Privacy Policy  |  Informativa sui Cookie

Facebook Twitter Google+ Instagram Feed RSS

Sei attualmente iscritto con: squarenotizie@GMAIL.COM

Il Sole 24 ORE rispetta la tua privacy.
Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@info.ilsole24ore.com

© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati

Nessun commento:

Posta un commento