Pagine

lunedì 6 maggio 2019

La guerra dei dazi spiazza le Borse. Piazza Affari la peggiore

Visualizza questa mail nel browser

Il Sole 24 Ore
Morning24 - Le storie da sapere per cominciare la giornata

di Marco Alfieri

07 maggio 2019

TENSIONI USA-CINA

La guerra dei dazi spiazza le Borse. Piazza Affari la peggiore

(AFP)

(AFP)

Donald Trump e la minaccia di nuovi dazi sui prodotti cinesi ieri hanno gelato le Borse e, dopo il crollo dell'Asia, è stata la volta dell'Europa (Parigi -1,18%, Francoforte -1,01% e Madrid -0,7%, tutte sopra i minimi di seduta; Londra era chiusa per festività). A pagare il prezzo più alto sono stati soprattutto i settori più sensibili alla disputa commerciale Washington-Pechino, ovvero auto, lusso e tecnologici, i peggiori ovunque. Wall Street cala, ma non crolla e anzi nella seconda metà della giornata recupera gran parte delle perdite.

Talking points:

- Trump minaccia nuovi dazi e la Cina vuole uscire dai negoziati

- Trump e i tweet esplosivi, storia di una relazione pericolosa per i mercati

- Quale paese verrebbe più colpito da dazi Usa sulle automobili?

TOP NEWS

6 storie da sapere

Una veduta esterna della sede di Banca Carige (ANSA)

Una veduta esterna della sede di Banca Carige (ANSA)

1) Per risanare e mettere in sicurezza Carige si prospetta un piano in più tappe. Quella iniziale è scattata ieri quando il Consiglio dello Schema volontario del Fondo interbancario presieduto da Salvatore Maccarone, sottoscrittore di un bond da 320 milioni della banca ligure, si è riunito a Milano per approvare il piano concordato con Blackrock e dare il suo disco verde alla conversione totale del bond in capitale. Il punto della situazione e i prossimi sviluppi nell’analisi di Luca Davi.

2) Il Superjet 100 coinvolto nell'incidente mortale a Mosca(sono morti 41 passeggeri) è un aereo regionale da 98 posti nato da una collaborazione industriale tra Russia e Italia, che è stata quasi azzerata dal gruppo Finmeccanica-Leonardo alla fine del 2016. Hanno collaborato altre aziende occidentali, in particolare francesi. Un progetto ambizioso e costoso, per lo sviluppo sono stati spesi circa 900 milioni di dollari, finora un insuccesso commerciale. Gianni Dragoni racconta la storia tormentata di questo consorzio aeronautico.

Il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu  (ANSA)

Il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu (ANSA)

3) A Istanbul è tutto da rifare. Con un annuncio a sorpresa la Commissione elettorale suprema della Turchia (Ysk) ha accolto i ricorsi per presunti brogli presentati dalle forze a sostegno del presidente turco Recep Tayyip Erdogan ed ha così deciso di ripetere le elezioni amministrative tenutesi lo scorso 31 marzo. La decisione non è appellabile. La posta in gioco era altissima. Erdogan lo aveva fatto capire anche alla vigilia del voto: «Chi vince a Istanbul vince in Turchia», aveva ripetuto fiducioso davanti a decine di migliaia di suoi sostenitori.

4) All'interno del tradizionale partito del non voto c'è una “corrente” che si candida a essere determinante anche alle prossime europee. Ed è quella degli «indecisi». Cioè coloro che, seppur intenzionati a recarsi alle urne il prossimo 26 maggio, non hanno ancora stabilito per chi votare. Una fetta di elettorato tutt'altro che piccola visto che l'ultima rilevazione dell'Istituto Noto Sondaggila dà al 17% (contro il 21% di una settimana prima). Pari a 8,6 milioni di voti in cerca di un rappresentante. Chi sono e per chi potrebbero votare, nell’analisi di Eugenio Bruno.

Stato dell’Unione:

La spesa pubblica cala in Europa ma in Italia sale al 45,5% del Pil

(REUTERS)

(REUTERS)

5) L’Unione europea nelle prossime settimane lancerà una indagine formale antitrust nei confronti di Apple in seguito al reclamo presentato lo scorso marzo da Spotify. Il tema è quella della musica in streaming dove le aziende sono competitor dal 2015, quando è nata Apple Music, mentre Spotify, che di recente ha superato i 100 milioni di utenti paganti, è nata nel 2008. Il punto è che oltre a essere competitor sono anche partner, perché è tramite l'app store che viene scaricata da milioni di persone l'app Spotify. E qui arriva la lamentela del provider di musica, perché Apple tiene per sè il 30% di quanto viene speso per l'acquisto di brani se si usa il sistema di pagamento e autenticazione interno alla app.

6) La sfida per la conquista dello shale oil di Anadarko diventa sempre più agguerrita. Occidental ha alzato la posta nel fine settimana per superare ulteriormente l'offerta di Chevron con una porzione ancora più generosa di contanti,l'eliminazione della necessità di un voto da parte dei suoi azionisti e un accordo con Total per cederle 8,8 miliardi di dollari di asset in Africa. La vendita ai francesi - che riguarda tra l'altro un importante progetto nel Gnl in Mozambico - avverrebbe naturalmente a patto che la scalata ad Anadarko abbia successo.

Video del giorno

Le rotte del food made in Italy nel mondo

I più letti

1.

Ecco perché Unicredit abbandona Facebook e Instagram

2.

Berline esagerate/Modelli da appassionati. Audi RS 5 Sportback, dopo lacoupè la berlina a 5 posti

3.

Milano, in arrivo 10 miliardi: così si trasformerà la città entro il 2030

4.

Berline esagerate/Modelli da appassionati. Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio granturismo a 4 porte

5.

Rami e radici sconfinano? Il proprietario è obbligato al taglio

L'informazione sempre con te, dal lunedì alla domenica. Scopri l'offerta

Daily24 è la nuova newsletter che sostituisce 7:24 con tre diversi appuntamenti:

Morning24, dal martedì al sabato, a cura di Marco Alfieri
Europa24, tutte le domeniche, a cura di Alberto Magnani
Sette24, al lunedì, sarà l'agenda della settimana, a cura di Alberto Magnani

Disiscriviti  |  Newsletter  |  Contatti  |  Privacy Policy  |  Informativa sui Cookie

Facebook Twitter Google+ Instagram Feed RSS

Sei attualmente iscritto con: squarenotizie@GMAIL.COM

Il Sole 24 ORE rispetta la tua privacy.
Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@info.ilsole24ore.com

© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati

Nessun commento:

Posta un commento