Pagine

venerdì 11 luglio 2025

Giorgetti alle banche: fate più credito!

Leggi online  |  Tutte le newsletter  |  Iscriviti
12 luglio 2025
Buongiorno dalla redazione del Sole 24 Ore. Questa è Start, la newsletter del mattino con le notizie principali per cominciare la giornata.

Oggi è sabato 12 luglio, e la prima pagina del quotidiano (
che potete sfogliare qui in edizione digitale) riferisce in apertura le parole del ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo in videocollegamento all'assemblea annuale dell'Abi. «Il governo e il Mef in questi anni hanno fatto la loro parte», ha sottolineato il ministro, per questo «mi attendo che le banche approfittino di questo quadro mutato» e quindi «facciano la loro parte» sul fronte «del risparmio». Per il presidente Abi Antonio Patuelli la ripresa delle banche non dipende solo dall'aumento dei tassi e dalla crescita del margini di interesse. Essa è iniziata già dalla fase di tassi zero ed è stata trainata da «grandi ricapitalizzazioni», «costosissime svalutazioni di crediti deteriorati», «profonde riorganizzazioni».

Un cavo danneggiato, il famoso chiodo, la stazione di Roma Termini al buio, treni fermi e viaggiatori disorientati. È bastato un guasto elettrico per mandare in tilt, il 2 ottobre scorso, uno dei cuori pulsanti del sistema ferroviario italiano. A distanza di nove mesi, l'Autorità di regolazione dei trasporti (Art) ha deciso di fare chiarezza aprendo un procedimento sanzionatorio contro Rete Ferroviaria Italiana. Secondo la delibera n. 113/2025, approvata il 10 luglio,
Rfi "non ha adottato misure idonee a garantire l'esercizio e la manutenzione dell'infrastruttura, assicurandone l'accessibilità e la funzionalità", in violazione della normativa vigente e del Prospetto informativo della rete (Pir).

Per effetto del progressivo invecchiamento, di qui al 2060 la popolazione in età lavorativa in Italia diminuirà del 34 per cento. Di conseguenza, il numero di anziani a carico per persona in età lavorativa in Italia passerà da 0,41 (una persona a carico ogni 2,4 persone in età lavorativa) a 0,76 (una persona a carico ogni 1,3 persone in età lavorativa). Il rapporto tra occupati e popolazione diminuirà di 5,1 punti percentuali entro il 2060.
Sono dati del rapporto dell'Ocse sulle prospettive occupazionali dell'Italia, che indica alcune policy per far fronte a questo scenario, per esempio interventi per evitare di penalizzare i redditi dei giovani. Negli ultimi tre decenni infatti i baby boomer hanno goduto di una crescita del reddito maggiore rispetto alle coorti più giovani. L'Ocse lancia l'allarme: se non troviamo un modo per aumentare i redditi delle coorti più giovani, la disuguaglianza intergenerazionale è destinata a crescere.

Bilanci più corposi per poter rimborsare i prestiti New Generation Eu. Come? L'idea allo studio della Commissione europea è senza precedenti. Tra le nuove ipotesi di maggiori entrate da destinare ai bilanci Ue spunta ora anche quella di
far cassa con l'extragettito generato dall'aumento della tassazione sul tabacco e su tutti i prodotti da fumo. In sostanza, per la prima volta una parte delle entrate fiscali derivanti da sigarette, tabacco riscaldato e prodotti della nicotina non finirebbero più nelle casse degli Stati membri, ma direttamente nel bilancio dell'Unione europea. In pratica, sarebbe Bruxelles a incassare i proventi, sottraendoli ai governi nazionali.

L'Agenzia del Demanio
ha pubblicato la prima tranche dei bandi di concessione di immobili dello Stato rivolti a investitori privati, enti del terzo settore e operatori nel mondo del sociale, del turismo e della cultura. Si tratta di un portafoglio di 20 beni siti in varie regioni d'Italia proposti al mercato con differenti strumenti di concessione: uso temporaneo, concessione di valorizzazione, concessione agevolata. I bandi, pubblicati sul sito www.agenziademanio.it nella sezione Gare e Aste e nella sezione In evidenza, comprendono: 9 edifici in uso temporaneo, 8 edifici in concessione di valorizzazione e 3 edifici in concessione a enti del terzo settore.

Ecco altre notizie sul nostro sito:
Buona lettura,
Vittorio Nuti
PODCAST START
La beffa dell'Ue sul fumo, l'evasione fiscale e gli studenti ribelli
Ascolta ora
Per cominciare la giornata
Siccità, l'Europa si avvia sulla strada della resilienza idrica
Intelligenza Artificiale, Unindustria premia Mine Crime come start up più innovativa del Lazio
Francesca Albanese, la relatrice Onu su Gaza, nel mirino delle sanzioni Usa
Gaia investita a Porto Cervo, la ricostruzione dall'esame del video e del Suv
Milano Unica chiude con buyer esteri a +10%
ADV
Finanza
M&A
Crédit Agricole chiede a Bce di potere salire oltre il 20% nel Banco Bpm
Cda Mediobanca: prezzo Ops Mps «non congruo e del tutto inadeguato»
Bper chiude l'Opas su Popolare Sondrio: adesioni al 58,347%
Mondo
Guerra in Europa
Trump minaccia Mosca: armi all'Ucraina e nuove sanzioni da maggio
La Francia apre un'inchiesta su X per ingerenza straniera
Air India, l'inchiesta: «I motori erano spenti». Si indaga sui piloti
Economia
Industria dell'ospitalità
Verso una estate da tutto esaurito
Dexelance rileva il 65% di Mohd e debutta nella distribuzione
«Mv Agusta non è mai stata così forte. Avanti da soli»
Le ultime da
Leggi online
Solo per te che leggi Start
L'abbonamento annuale a Tutto il Sito de Il Sole 24 ORE ad un prezzo scontato!
Abbonati
Il video di oggi
Italia
Aci, La Russa: Superbollo? Da abolire, mette in difficoltà l'auto sportiva e di lusso
Da non perdere
2 mesi di prova a 1,00 €
Tutte le iniziative dedicate ai 160 anni del Sole 24 Ore
Disiscriviti  •  Newsletter  •  Contatti  •  Privacy policy  •  Informativa cookie
Questo messaggio è stato inviato a squarenotizie@GMAIL.COM in quanto hai sottoscritto la newsletter in oggetto.
Se non desideri più riceverla, modifica le tue preferenze sulla tua area personale oppure scrivi a: privacy@info.ilsole24ore.com per esercitare i tuoi diritti.
In caso di problemi tecnici scrivi al servizio assistenza o per altre richieste chiama il Servizio Clienti al numero 02.30.300.600.
Per conoscere la nostra politica sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art.13 del Regolamento UE 2016/679 consulta la nostra Informativa Privacy
e la nostra Privacy Policy
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati

Nessun commento:

Posta un commento