| | Buongiorno dalla redazione del Sole 24 Ore. Questa è Start, la newsletter del mattino con le notizie principali per cominciare la giornata. Oggi è giovedì 9 ottobre, e la prima pagina del Sole 24 Ore che trovate in edicola (qui se volete potete sfogliare l'edizione digitale del quotidiano) dedica spazio, oltre alla manovra di bilancio in cantiere, alla situazione dell'economia tedesca. Con un crollo peggiore del previsto (-4,3% sul mese, -3,9% sull'anno), ad agosto la produzione industriale in Germania è infatti tornata a livelli del 2005. Male soprattutto il comparto dell'auto, la cui produzione è precipitata del 18,5% rispetto a luglio. Secondo le previsioni autunnali del governo tedesco la Germania vedrà una mini crescita nel 2025 dello 0,2% del Pil. La ripresa, stando ai dati, arriverà nel 2026, con un +1,3 per cento. 
 Intesa raggiunta nel centrodestra sui candidati per il mini-election day "regionale" di fine novembre. Secondo quanto comunicato in una nota, a margine della riunione sulla legge di bilancio che si è tenuta oggi pomeriggio, i leader del centrodestra hanno deciso che a correre per la presidenza del Veneto sarà il leghista Alberto Stefani mentre in Puglia ci sarà il civicoLuigi Lobuono. Confermato in Campania il viceministro agli Esteri Edmondo Cirielli di Fdi.
 
 Sono molte le proposte di legge arrivate in Senato e alla Camera - a firma un po' di tutti i gruppi, a volte bipartisan- che puntano a normare l'accesso e l'utilizzo sui vari Facebook, TikTok, X, e Instagram e a prevedere misure di tutela, in particolare per i più giovani. L'ultimo ddl arrivato in Senato ha la firma della leghista Erika Stefani, assieme ad altri big del partito, come il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio. Nel testo si parte chiedendo innanzi tutto di vietare «l'utilizzo delle piattaforme» ai minori di 14 anni.
 
 Ieri chiusura sui massimi di giornata per le Borse europee, con Milano che è arrivata a guadagnare oltre un punto per poi chiudere a +0,96%, riportandosi sui livelli del 2007, mentre anche Wall Street si è portata in territorio positivo. Gli spiragli sul fronte della crisi politica francese, che sembrano scongiurare lo scioglimento dell'Assemblea nazionale e il voto anticipato, e il rally dei tecnologici a Wall Street hanno ridato slancio agli indici continentali. Ad alimentare il clima positivo sui listini sono state anche le dichiarazioni della direttrice generale del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva, che prevede solo un leggero rallentamento della crescita globale, quest'anno e nel 2026. Secondo il Fondo, che pubblicherà nuove previsioni martedì prossimo, l'economia mondiale si è dimostrata più resiliente del previsto, nonostante le forti tensioni causate da molteplici shock.
 
 Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha promulgato la legge sulla festa nazionale di San Francesco rilevando alcuni aspetti critici che segnala ai presidenti delle camere La Russa e Fontana. "Ho provveduto alla promulgazione della legge - pur se il suo testo presenta alcuni aspetti critici che avverto il dovere di segnalare - in considerazione del significato del provvedimento e della circostanza che i rilievi non riguardano profili di natura costituzionale. In base al quadro normativo risultante dalla legge approvata, la medesima giornata del 4 ottobre è qualificata sia festività nazionale, in onore di San Francesco d'Assisi, sia solennità civile, in onore di Santa Caterina da Siena. Con due diverse disposizioni normative si prevede quindi che, con riferimento ai due Santi, vengano celebrati sostanzialmente i medesimi valori, nello stesso giorno ma con un diverso regime. Da qui l'invito al Parlamento ad apportare correttivi per sanare limiti ed incongruenze. Verosimilmente, scrive Mattarella, " abrogando la previsione di solennità civile, meno rilevante - e, necessariamente, chiarendo se fare riferimento per la giornata festiva del 4 ottobre esclusivamente a San Francesco ovvero anche a Santa Caterina, fino ad oggi considerati congiuntamente".
 
 Ecco altre notizie sul nostro sito:
 
 |  | |  | Buona lettura, Vittorio Nuti
 | 
 | 
 | 
Nessun commento:
Posta un commento