Buongiorno dalla redazione del Sole 24 Ore. Questa è Start, la newsletter del mattino con le notizie principali per cominciare la giornata.
Oggi è sabato 1 novembre. I dati Istat certificano una brusca frenata per l'inflazione. A ottobre l'indice nazionale dei prezzi al consumo è calato dello 0,3% su base mensile e salito solo dell'1,2% su base annua (dal +1,6% del mese precedente). La flessione è legata in gran parte al netto rallentamento dei prezzi dell'energia (da +13,9% a -0,8%) e degli alimentari non lavorati. In chiara decelerazione anche il carrello della spesa composto da alimentari, prodotti per la cura della casa e della persona, che sempre in ottobre ha rallentato da +3,1% a +2,3% su base annua. Più contenuto il rallentamento dell'inflazione nell'Eurozona, passata dal 2,2% di settembre al 2,1% di ottobre. Commenti, analisi e approfondimenti sul Sole 24 Ore oggi in edicola.
Diritti Umani violati a Gaza, report americano accusa Israele. Un rapporto riservato di un organo di controllo del governo statunitense, l'Ufficio dell'Ispettore Generale del Dipartimento di Stato, ha rilevato che le unità militari israeliane hanno commesso "centinaia" di potenziali violazioni dei diritti umani a Gaza. Lo scrive in esclusiva il Washington Post, citando due funzionari statunitensi.
Auto dell'anno 2026, ecco le finaliste. Entra nel vivo il premio Auto dell'anno 2026. La giuria ha scelto le sette vetture che si sfideranno per il titolo. Eccole, in rigoroso ordine alfabetico: Citroen C5 Aircross, Dacia Bigster, Fiat Grande Panda, Kia EV4, Mercedes-Benz CLA, Renault 4 e Skoda Elroq. Spicca l'assenza della Jeep Compass, che molti consideravano favorita.
Ecco altre notizie sul nostro sito:
|  | Buona lettura, Antonio Larizza |
|
|
Nessun commento:
Posta un commento