Pagine

giovedì 9 ottobre 2025

Manovra, Bonus casa prorogati al 2026

Leggi online  |  Tutte le newsletter  |  Iscriviti
10 ottobre 2025
Buongiorno dalla redazione del Sole 24 Ore. Questa è Start, la newsletter del mattino con le notizie principali per cominciare la giornata. Oggi è venerdì 10 ottobre, e la prima pagina del Sole 24 Ore che trovate in edicola (qui potete leggere l'edizione digitale) "apre" con un aggiornamento sulla legge di Bilancio in cantiere. L'ipotesi allo studio è quella di prorogare per tutto il 2026 i bonus ristrutturazioni al 50% per le prime case e al 36% per 10 milioni di seconde. Resta dunque l'assetto attuale e sono sterilizzati i tagli programmati per il 2026 (riduzione al 36 e al 30%). Non è stata ancora affrontata la questione del bonus mobili, ma come in passato la soluzione potrebbe arrivare nel corso dei lavori parlamentari. In materia di pensioni, lo stop all'aumento della speranza di vita si concentrerà sui lavoratori precoci e sui lavori usuranti. Il disegno di legge di Bilancio è atteso martedì prossimo in Cdm.

Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo sulla prima fase di cessate il fuoco a Gaza con il ritiro delle truppe e il rilascio degli ostaggi, ma sugli assetti futuri pesano ancora diverse incognite.
Nonostante i progressi sulla prima fase del piano per la pace, rimangono diversi punti su cui le parti devono ancora trovare un'intesa. Tra questi, i dettagli sul disarmo di Hamas, un passaggio cruciale del programma di Trump, che non sono stati ancora definiti. L'organizzazione palestinese in passato aveva dichiarato di essere disposta a deporre le armi solo dopo la creazione di uno Stato palestinese.

Il Nobel per la Letteratura 2025 va all'ungherese László Krasznahorkai, scrittore e sceneggiatore, autore dei romanzi Satantango , da cui fu tratto l'omonimo film di Béla Tarr della durata di 7 ore e 30, e Melancolia della resistenza. Questa la decisione annunciata a Stoccolma dall'Accademia di Svezia. Il riconoscimento arriva «per la sua opera avvincente e visionaria che, in un contesto di terrore apocalittico, riafferma il potere dell'arte», ha dichiarato Mats Malm, segretario permanente dell'Accademia Svedese. Nato a Gyula il 5 gennaio 1954, Krasznahorka ha studiato giurisprudenza a Szeged e lingua e letteratura ungherese a Budapest. Agli inizi della carriera ha lavorato per alcuni anni come giornalista fino al 1984, quando si è dedicato completamente alla narrativa.

«Chi fuma ha un rischio di sviluppare l'artrite reumatoide che è del 35% superiore rispetto a chi non fuma, mentre per il lupus il rischio sale addirittura del 50%». A lanciare l'allarme è Andrea Doria, presidente della Società Italiana di Reumatologia e Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Reumatologia dell'Università di Padova, sottolineando come
la prevenzione primaria stia diventando una realtà concreta anche nel campo delle malattie reumatologiche. In Italia oltre 5 milioni di persone vivono con una forma più o meno grave di malattia reumatologica. Negli ultimi quattro decenni le prospettive dei pazienti sono decisamente migliorate anche grazie alle innovazioni giunte dalla ricerca e all'azione instancabile delle associazioni.

Ieri, pausa di riflessione per le Borse europee che dopo i recenti record registrati su entrambe le sponde dell'Atlantico hanno chiuso le contrattazioni all'insegna della debolezza. Per tutta la seduta i listini hanno guardato a quanto sta accadendo in Medio Oriente dopo l'annuncio del presidente americano, Donald Trump, del raggiungimento di un accordo di pace nella Striscia di Gaza. Così Francoforte ha terminato in rialzo dello 0,22%; debole anche Parigi (-0,23%) con il caos politico per la formazione di un nuovo governo e le opposizioni che continuano, invece, a chiedere elezioni presidenziali anticipate. L
a maglia nera del Vecchio Continente è spettata a Milano con il Ftse Mib che ha terminato le contrattazioni a -1,6%, zavorrato dal tonfo di Ferrari che lascia sul terreno il 15% dopo aver ridotto i suoi obiettivi sull'elettrificazione.

Ecco altre notizie sul nostro sito:
Buona lettura,
Vittorio Nuti
Per cominciare la giornata
Pizzaballa: «Siamo contenti. È tutto fragile ma bisogna cominciare»
In farmacia non solo medicine: anche Ecg, visite e vaccini per tagliare le liste d'attesa
Dalle lune della Terra una possibile riserva di minerali
Rallenta i mercato dei viaggi online
Vaticano, il primo documento di Leone. «Centralità nella vicinanza ai poveri»
PODCAST START
Il caso Almasri, gli italiani depressi e il primo trapianto di fegato di maiale
Ascolta ora
Finanza
Banche
Lovaglio: «Mps-BancoBpm? Oggi siamo focalizzati su Mediobanca»
Jamie Dimon (JpMorgan) avverte: rischio crollo su Wall Street, preoccupazione per correzione imminente
Da fondi pensione e Casse una spinta al venture capital
Mondo
Trasporti
Volo British Airways Istanbul-Londra atterra d'emergenza a Bucarest per fumo a bordo
Donald Trump può vincere il Nobel per la Pace 2025? Ecco chi lo ha candidato
L'India si riavvicina al regime talebano: accolto a New Delhi il ministro degli Esteri afghano
Economia
Industria
Morto Bruno Mastrotto, fondatore del colosso mondiale della concia
Fiera Milano, torna Miba: quattro manifestazioni raccontano la filiera delle costruzioni
Salvini: «Cambiare l'articolo 49 del Codice navigazione, a costo di andare in Corte Ue»
Le ultime da
Leggi online
Solo per te che leggi Start
L'abbonamento annuale a Tutto il Sito de Il Sole 24 ORE ad un prezzo scontato!
Abbonati
Il video di oggi
Italia
Barachini, giornalismo di qualità valore democratico
Da non perdere
Il Sole 24 Ore con 30% di sconto
Tutte le iniziative dedicate ai 160 anni del Sole 24 Ore
Disiscriviti  •  Newsletter  •  Contatti  •  Privacy policy  •  Informativa cookie
Questo messaggio è stato inviato a squarenotizie@GMAIL.COM in quanto hai sottoscritto la newsletter in oggetto.
Se non desideri più riceverla, modifica le tue preferenze sulla tua area personale oppure scrivi a: privacy@info.ilsole24ore.com per esercitare i tuoi diritti.
In caso di problemi tecnici scrivi al servizio assistenza o per altre richieste chiama il Servizio Clienti al numero 02.30.300.600.
Per conoscere la nostra politica sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art.13 del Regolamento UE 2016/679 consulta la nostra Informativa Privacy
e la nostra Privacy Policy
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati

Nessun commento:

Posta un commento