|  | | | | |
|
Buongiorno dalla redazione del Sole 24 Ore. Questa è Start, la newsletter del mattino con le notizie principali per cominciare la giornata. Oggi è sabato 18 ottobre e questa è la nostra selezione.
Partiamo dalla manovra, la cui forma è ormai delineata dopo il vertice di maggioranza dell'altra sera e il Consiglio dei ministri di ieri (ma tenendo presente che l'iter prevede un copione collaudato che proseguirà praticamente fino a fine anno). Vediamo, in estrema sintesi e per punti, i principali contenuti. Per gli appassionati c'è persino un dossier. Salari: per favorire l'adeguamento salariale al costo della vita sono stanziati per il 2026 circa 2 miliardi. Lo stanziamento dovrebbe servire anche a tagliare dal 5 all'1% la tassazione sui premi di produttività. Famiglia: il pacchetto prevede lo stanziamento nel triennio di circa 3,5 miliardi. Sul piatto la conferma dei tre mesi di congedo parentale facoltativo all'80%. Il bonus mamme lavoratrici viene innalzato da 40 a 60 euro al mese. Isee: ai fini dell'accesso ad alcune prestazioni agevolate si introduce una revisione della disciplina per il calcolo dell'Isee, che interviene sul valore della casa (probabilmente 75.000 euro di valore catastale) e sulle scale di equivalenza, con effetti complessivi di quasi 500 milioni di euro all'anno. Irpef: la misura centrale della nuova legge di bilancio guarda al ceto medio con un abbassamento dello scaglione Irpef dal 35 al 33%. La norma peserà 9 miliardi in tre anni. La platea dovrebbe essere quella tra i 28mila e i 50mila euro e il beneficio arriverebbe a un massimo di 440 euro l'anno. La sterilizzazione del taglio dell'Irpef sarà sopra i 200mila euro, chi è tra 50 e 200 mila euro beneficerà della riduzione dell'aliquota. Imprese: torna il superammortamento per il sostegno delle imprese e per l'innovazione: il valore complessivo è di 4 miliardi di euro. Credito d'imposta nel triennio per le imprese delle Zes e rifinanziamento della Nuova Sabatini. Stop di un altro anno per plastic tax e sugar tax. Casa: confermato per il 2026 il bonus ristrutturazione sulla prima casa al 50% e al 36% quello sulla seconda. Sanità: la Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026. Le risorse serviranno per le assunzioni e per far crescere gli stipendi di medici e infermieri. Le assunzioni però si riducono parecchio rispetto alle ipotesi iniziali e cioè a sole 6.300 infermieri e circa un migliaio di medici. Per quanto riguarda le buste paga, quella degli infermieri crescerà di 1.630 euro lordi l'anno, quella dei medici dovrebbe crescere di circa 3mila euro lordi all'anno. Pensioni: per l'aumento dell'età pensionistica, la sterilizzazione è confermata con un mese in più dal 2027 e altri 2 dal 2028. Per quanto riguarda le pensioni minime, previsto un incremento di 20 euro mensili. Rottamazione: la rottamazione ha durata 9 anni con rate bimestrali di identico importo aperta a tutti coloro che hanno dichiarato e non versato. Riguarderà solo i carichi affidati alla riscossione entro il 31 dicembre 2023.
Le risorse per coprire le misure: detto che le banche, alla fine, "con gioia" (come auspicava il vicepremier Matteo Salvini), contribuiranno al bene del Paese con 11 miliardi in tre anni (oltre 4 miliardi nei primi due anni e circa 2 sul terzo), le altre voci principali cui il Governo pensa di attingere sono: la già citata rimodulazione del Pnrr, l'allineamento delle accise tra gasolio e benzina (che dovrebbe valere circa un miliardo) e l'aumento - «poco poco» ha detto il ministro Giorgetti - delle sigarette.
Il Btp Valore. Comunicati ieri i dati essenziali relativi al prossimo collocamento. Tre anni al 2,6%, due all'3,1% e infine altri due al 4%. Sono questi - scrive Gianni Trovati - i numeri chiave scritti nelle pagine del calendario del nuovo BTp Valore, il titolo di Stato per famiglie e piccoli investitori che sarà in offerta da lunedì 20 fino a venerdì 24 ottobre. Un'altra cifra completa l'almanacco: è lo 0,8% del premio fedeltà finale, riservato a chi acquisterà il BTp nella settimana del collocamento e lo terrà sul proprio conto titoli fino alla scadenza dell'ottobre 2032.
Dazi Usa-Cina. Qui si registra una sorta di colpo di scena e sono le parole del presidente americano Donald Trump a produrlo: i dazi del 100% contro la Cina «non sono sostenibili», ha dichiarato Trump in un'intervista a Fox Business. «Ma questo è il livello, mi hanno costretto», ha messo in evidenza Trump sottolineando che gli Stati Uniti hanno bisogno di un "accordo equo" con Pechino sul fronte commerciale. Verrebbe da dire: "il re è nudo". Dall'inizio di questa guerra commerciale la Cina è stata il paese meno arrendevole nei confronti dell'aggressiva politica americana. Proprio l'altro giorno Pechino si era detta pronta ad «andare fino in fondo» dopo che la Casa Bianca aveva annunciato l'intenzione di di inasprire le tariffe. Insomma, la Cina ha dato l'impressione di voler vedere le carte dell'avversario e, forse, potrebbe aver scoperto un bluff. Intanto, il presidente Usa ha anche detto che incontrerà Xi a margine del meeting dell'Apec in Corea del Sud.
Ranucci. La newsletter di oggi è particolarmente lunga, forse troppo. Ma non posso non chiedervi ancora qualche secondo di attenzione per ricordare il gravissimo attentato nei confronti del giornalista Sigfrido Ranucci: l'altra notte l'auto del conduttore di Report, e quella di sua figlia sono esplose e sono state completamente avvolte dalle fiamme. Solo per fortuna non ci sono stati feriti o, peggio, morti. Sulla vicenda indaga l'Antimafia. Parole di vicinanza e solidarietà sono arrivate dal capo del governo Giorgia Meloni, da vari politici e membri dell'esecutivo (Piantedosi, Salvini, Crosetto) e dalla segretaria del Pd Ely Schlein, dalla Rai, dal mondo del giornalismo.
Ci sarebbero anche altre notizie, a partire dall'incontro Trump-Zelensky, ma per ogni approfondimento consultate il quotidiano digitale e ascoltatei podcast del Sole 24 Ore.
Ecco altre notizie sul nostro sito:
|  | Buona lettura, Carlo Andrea Finotto |
|
|
| Per cominciare la giornata | | | | | | | | | | |
|
PODCAST START | Tutte le novità della manovra economica 2026 | Ascolta ora |
|
 | Finanza |
| |
|
 | Mondo |
| |
|
 | Economia |
| |
|
Solo per te che leggi Start | L'abbonamento annuale a Tutto il Sito de Il Sole 24 ORE ad un prezzo scontato! | Abbonati |
|
 | Il video di oggi |
|  |
| |
 | Da non perdere |
|
| | | | |
|
Nessun commento:
Posta un commento