Pagine

domenica 8 dicembre 2019

I più grandi autori di autentiche patacche

Domenica, 8 Dicembre 2019 Visualizza nel browser | ilsole24ore.com

I più grandi autori di autentiche patacche

Nuovo appuntamento settimanale con la Domenica, il supplemento culturale del Sole 24 Ore. La nostra epoca, assediata da fake news e dall’insostenibile, montante marea dei social, non dovrebbe guardare con troppa nostalgia al passato. Anche in epoche lontane, infatti, falsi e falsari imperversavano e finivano spesso per dettare la linea.

In una divertente ricognizione tra alcune delle più incredibili “bufale” del passato ci accompagna Carlo Carena, uno dei più raffinati critici letterari italiani. Carena prende spunto dall’edizione aggiornata di “Sarà vero” (Utet), di Errico Buonanno, un’ampia ricognizione di clamorose falsificazioni letterarie e storiche dal Medioevo all’età Lumi, fino alle contraffazioni dell’Ottocento.

Sono centinaia, spiega Carena, le fake news grandi e piccole che hanno costellato la storia politica, letteraria, religiosa dalla più remota antichità; a volte semplicemente ridicole e beffarde, ma altre volte incisive e di portata enorme; non solo futili divertimenti ma anche perversi, maligni strumenti con cui ingannare il prossimo o sovvertire solide e importanti realtà, fino ai giorni nostri.

Nelle antiche letterature, per esempio, non si finisce più di vagare perlomeno nell’incerto, se non nell’autentico falso. Delle decine e decine di opere adunate nel Corpus Hippocraticum una buona metà è apocrifa, e anzi lui stesso, il sommo medico, è una patacca: “non è mai esistito” (Wilamowitz). Altrettanto sono stati tramandati come veri trattati falsi dell’altro principe dei medici, Galeno. La stragrande maggioranza della commedie attribuite a Plauto è apocrifa. Apocrifi alcuni Vangeli e la corrispondenza tra Seneca e san Paolo, come dimostrò Erasmo raffinatamente e spiritosamente.
Senza dimenticare l’exploit più strepitoso fra tutti quelli citati dal Buonanno. Nel 1865 un autodidatta francese esperto di genealogie e di numismatica, Vrin-Denis Lucas, contraffà e rifila per 140.000 franchi al matematico e accademico Michel Chasles un corpo di 27.350 autografi di famosissimi personaggi storici: Molière, Racine, Shakespeare e anche Dante, Attila, Carlo Magno, Giovanna d’Arco, una lettera d’amore di Cleopatra a Cesare e una della Maddalena a Lazzaro, nonché quella vergata da Giuda Iscariota prima d’impiccarsi; e tutte vergate in francese! Processato e imprigionato quella volta e altre per motivi simili, il Vrin-Denis alla fine se ne torna bel bello a vendere libri antichi a Châteaudun.

Nel menu della Domenica molti altri argomenti. Ecco una selzione per i lettori del Sole 24 Ore

LUOGHI E PERSONE | di Laura Leonelli
La messa è finita, cantiamo in pace

Lettera da Parigi. Domani alla Madeleine, come ogni mese da gennaio 2018, i fans tornano a celebrare Johnny Hallyday

TERZA PAGINA | di Giuliano Boccali
Sogni e misteri nel segno di Buddha

Miti del Tibet. Disponibile in italiano l'indagine di Jacques Bacot sulle rappresentazioni sacre. In evidenza la catena di vite del principe Drime Kunden, distinte dall'aspirazione, sin dall'infanzia, a fare il bene degli altri

LETTERATURA | di Elisabetta Rasy
Coerente, scandalosa Marie

Jens Peter Jacobsen. La vicenda di Grubbe, aristocratica danese del '600 che riempì la sua vita della determinazione a non essere infelice è al centro del romanzo del poeta e narratore

STORIA E STORIE | di Giulio Busi
Viaggio nel ‘900 con Mann

XX secolo. Dagli scritti teorici emerge quell’umanesimo notturno, cui l’autore tedesco ci ha abituato nella narrativa

SCIENZA E FILOSOFIA | di Arnaldo Benini
A cosa servono le zanzare

Insetti. Non favorendo l’impollinazione, il loro unico scopo è trasmettere agenti patogeni come la malaria e contribuire a ridurre notevolmente la crescita della popolazione umana

 
img banner
L'aforisma

Nessuna risposta può placare i sopravvissuti
Nadia Terranova, Addio fantasmi, Einaudi, Torino, 2019

Scelto da Gino Ruozzi
img aforisma

Ricevi questo invio in quanto iscritto alla nostra newsletter Domenica
Se non desideri più ricevere queste comunicazioni, clicca qui

Il Sole 24 ORE rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a:

privacy@info.ilsole24ore.com

Nessun commento:

Posta un commento