|
| 9-13 dicembre Il mondo decide sul clima, la Gran Bretagna vota | |
 |
| Attivista a una manifestazione di protesta dunrate la Conferenza sul clima a Madrid | |
| | |
|
| Sette giorni di appuntamenti importanti. La conferenza delle Nazioni Unite sul clima in corso a Madrid entra nella settimana decisiva, si chiude venerdì 13. Dopo l’inaugurazione, le dichiarazioni politiche, le marce degli attivisti, circa 26mila persone attese nella capitale spagnola, la più grande piazza contro il climate change dall’accordo di Parigi del 2015. E Madrid è appunto il dopo Parigi: obiettivi ambiziosi e urgenti ma senza gli Stati Uniti. |
| Voto e vertici Altro giorno molto atteso è il 12 dicembre: la Gran Bretagna vota per elezioni politiche per la terza volta in quattro anni. Si sceglie un leader, un partito, un programma ma il voto ha un preciso significato: Ue, dentro o fuori. Forse la decisione definitiva su Brexit. |
| Il Consiglio europeo (la riunione dei capi di stato e di Governo dell’Ue a 27) del 12-13 dicembre a Bruxelles metterà a punto la strategia a lungo termine della Ue in materia di cambiamenti climatici da presentare alle Nazioni Unite agli inizi del 2020. I leader Ue prenderanno atto dell’esito del voto britannico e discuteranno dei negoziati sulle future relazioni tra l'UE e il Regno Unito dopo il recesso.Sarà il primo vertice dell'UE presieduto da Charles Michel da quando è stato eletto presidente del Consiglio europeo. |
| Il 9 dicembre a Parigi è in programma il summit Normandia riunione dei leader di Russia, Francia e Germania, e Ucraina per discutere una possibile soluzione al conflitto nel Donbass, guerra scoppiata cinque anni e mezzo fa in cui sono morte oltre 14mila persone. Il summit rappresenta un successo dal punto di vista diplomatico perché le trattative in questo formato sono bloccate da tre anni. |
| Il 12 dicembre elezioni presidenziali in Algeria. |
| Martedì 10 un dato tedesco che interessa i mercati: l’indice ZEW di dicembre (corrente e aspettative), l’opinione di esperti sulle prospettive dell’economia della Germania dopo il pessimo dato sulla produzione industriale della scorsa settimana. |
| Italia Settimana decisiva per la manovra economica: in Commissione Bilancio del Senato si darà il via libera al testo che verrà poi sottoposto al voto di fiducia. Martedì via libera definitivo al decreto clima, giovedì al decreto terremoto. |
| Meccanismo europeo di stabilità: martedì 10 comunicazioni del premier Conte in Aula al Senato in vista del Consiglio Ue del 12 e 13 dicembre con voto delle risoluzioni presentate dai diversi gruppi. Lo stesso voto si ripete mercoledì 11 dicembre alla Camera dopo l’informativa del premier e la presentazione delle risoluzioni. |
| Mercoledì elezione del presidente della Corte costituzionale: per la prima volta potrebbe essere eletta una donna, Marta Cartabia. |
| Due dati dell’economia italiana: martedì dato Istat sulla produzione industriale ad ottobre, giovedì dato Istat sul mercato del lavoro nel terzo trimestre. |
| |
| Il meglio di 24+ |
| Il nodo delle «Cacs»: ristrutturare i debiti pubblici è davvero più facile? |
| Pensioni, perché la Francia scende in piazza contro la riforma di Macron? |
| Palazzi storici e filiali, ecco le banche che dismettono portafogli immobiliari |
| La fine del giacimento Brent, l'ultimo volo dell'Oca Nera |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
Nessun commento:
Posta un commento