Pagine

mercoledì 4 dicembre 2019

Robin tax del 3% sulle concessioni. Stangata sui carburanti nel 2021

Visualizza questa mail nel browser

Il Sole 24 Ore
Morning24 - Le storie da sapere per cominciare la giornata

di Marco Alfieri

05 dicembre 2019

MAXI EMENDAMENTO

Robin tax del 3% sulle concessioni. Stangata sui carburanti nel 2021

Il premier Giuseppe Conte e il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri (Ansa)

Il premier Giuseppe Conte e il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri (Ansa)

Si allenta la stretta su plastica e auto aziendali, mentre aumenta la pressione fiscale sulle società concessionarie dello Stato. Questi i contenuti del maxiemendamento presentato dal governo alla manovra. Nel primo caso, la riduzione del 70% dell'impatto della Plastic tax avviene anche attraverso il dimezzamento del prelievo, che scende da 1 euro a 50 centesimi al chilo. Nel secondo, la stretta sulle auto viene allentata con la riduzione dell'attuale fringe benefit al 25% sulle vetture con emissioni di CO2 inferiori a 60 g/km e al 30% su quelle superiori a 60 g/km e inferiori a 160 g/km.

Per approfondire:

- Manovra, a chi si applicherà la Robin tax sui concessionari pubblici

- Bollo auto, dal 1° gennaio si versa solo con «PagoPa»

- Mes, l'Eurogruppo gela l'Italia: il testo non si cambia. Bankitalia: giusta direzione

1) Le famiglie italiane del 2020? Per fortuna ci sono ancora i nonni

2) Stipendi, ecco perché in Italia non crescono da più di vent'anni

3) Climate change, in Italia 20mila morti in 20 anni (e 27 miliardi in fumo)

4) Lo spread sale? Vero, ma nel 2019 i BTp hanno guadagnato il 14%

5) Rc auto, si risparmierà davvero con la classe unica per l'intera famiglia?

TOP NEWS

5 storie da sapere

(Ansa)

(Ansa)

1) Arcelor Mittal ha presentato un nuovo piano al 2023 per la ex Ilva di Taranto che prevede 4.700 esuberi a fine percorso, di cui 2.900 devono essere tagliati subito. I sindacati hanno respinto al mittente l'ipotesi aziendale spiegando, nel corso del vertice, presente il ministro Stefano Patuanelli, che per loro resta valido l'accordo del settembre 2018. Di qui la decisione di prevedere uno sciopero dei lavoratori ex Ilva e una manifestazione nazionale a Roma il 10 dicembre.


 (REUTERS)

(REUTERS)

2) Aramco, la domanda degli investitori istituzionali supera di 3 volte l'offerta. La quota loro destinata ha infatti raggiunto ordini per 5,9 milioni di azioni, pari a circa 50,4 miliardi di dollari secondo quanto riferito dai global coordinator dell'Ipo. Saudi Aramco starebbe così valutando di esercitare la greenshoe e aumentare il numero di azioni che saranno quotate alla Borsa di Riyadh. Oggi sarà comunicato il prezzo di quotazione dei titoli.

Fai girare l’economia:

Hyundai lancia mega piano industriale: investimenti per oltre 46 miliardi entro il 2025

3) Larry Page e Sergej Brin si fanno da parte. I due ex studenti di Stanford che sul finire degli anni '90 fondarono Google, cambiando per sempre un gran pezzo del web, lasciano la guida di Alphabet (il colosso nato da Google quattro anni fa) per assumere un ruolo diverso, più da «orgogliosi genitori che offrono consigli e affetto, ma non quotidiane raccomandazioni» come hanno scritto loro stessi nella lettera d'addio. Ma perché il duo che per anni, nell'industria tech, è stato sinonimo di Google ha deciso di fare un passo indietro? Lo racconta Biagio Simonetta.

Il Ceo di Goldman Sachs, David Solomon (REUTERS)

Il Ceo di Goldman Sachs, David Solomon (REUTERS)

4) Borse, le cinque strategie di Goldman Sachs per guadagnare nel 2020. Anche quest'anno la banca d'affari statunitense ha presentato un Outlook 2020 pieno di spunti di ampio respiro, ma anche di trade operativi e molto puntuali, con tanto di target e stop loss.

5) Affitti brevi, arriva il contratto-tipo: ecco come funziona. E’ pronto il modello contrattuale ideato dalla Camera di commercio di Milano da usare per regolare le locazioni turistiche tra privati. Un testo in 15 punti, modificabile in base alle caratteristiche dei singoli rapporti, che può essere scambiato via email con l'inquilino o firmato al momento del check-in.

Video del giorno

IL MILANESE IMBRUTTITO

L'economia spiegata dal Nano: lo spread

I più letti

1.

Bollo auto, dal 1° gennaio si versa solo con «PagoPa»

2.

Il crepuscolo del posto in banca, compromesso ben pagato (da Gino Paoli a Sarri)

3.

Amazon entra nella corsa al computer quantistico e potenzia la sua “nuvola”

4.

Rivoluzione Rc auto: tutta la famiglia paga il premio con la classe migliore (anche sulle moto)

5.

Affitti brevi, arriva il contratto-tipo: ecco come funziona

L'informazione sempre con te, dal lunedì alla domenica. Scopri l'offerta

Daily24 è la nuova newsletter che sostituisce 7:24 con tre diversi appuntamenti:

Morning24, dal martedì al sabato, a cura di Marco Alfieri
Europa24, tutte le domeniche, a cura di Alberto Magnani
Sette24, al lunedì, sarà l'agenda della settimana, a cura di Angela Manganaro

Disiscriviti  |  Newsletter  |  Contatti  |  Privacy Policy  |  Informativa sui Cookie

Facebook Twitter Google+ Instagram Feed RSS

Sei attualmente iscritto con: squarenotizie@GMAIL.COM

Il Sole 24 ORE rispetta la tua privacy.
Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@info.ilsole24ore.com

© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati

Nessun commento:

Posta un commento