Pagine

martedì 14 gennaio 2020

«Green deal» europeo, all'Italia 400 milioni su 7,5 miliardi

Visualizza questa mail nel browser

Il Sole 24 Ore
Morning24 - Le storie da sapere per cominciare la giornata

di Marco Alfieri

15 gennaio 2020

LOTTA AL CLIMA

«Green deal» europeo, all'Italia 400 milioni su 7,5 miliardi

Ursula von der Leyen (Afp)

Ursula von der Leyen (Afp)

La Commissione europea ha presentato l'atteso progetto di Fondo per una transizione equa che dovrebbe contribuire a facilitare il percorso verso la neutralità climatica entro il 2050. Il pacchetto da 100 miliardi di euro è uno dei tasselli di una rivoluzione che si vuole economica, oltre che ambientale. A beneficiare del pacchetto saranno in modo particolare i paesi dell'Est Europa, tanto che sono prevedibili dubbi e interrogativi nei paesi più ricchi. All’Italia, in particolare, da indiscrezioni dovrebbero andare circa 400 milioni su un totale di 7,5 miliardi di euro di risorse nuove.

Talking points:

- I nodi da sciogliere del fondo europeo da 100 miliardi

- Il piano «green» dell'Ue parte con solo 7,5 miliardi di risorse fresche

1) La sfida difficile di Volkswagen, Daimler e Bmw verso l'auto elettrica

2) Perché l'accordo Usa-Cina non risolve le tensioni commerciali globali

3) In Borsa JP Morgan supera la somma delle prime 10 banche europee

TOP NEWS

5 storie da sapere

Il generale Khalifa Haftar (Epa)

Il generale Khalifa Haftar (Epa)

1) Il generale Khalifa Haftar avrebbe deciso di accettare l'invito a partecipare alla conferenza di Berlino sulla Libia, in programma domenica 19 gennaio. Lo riferisce un tweet di al Arabiya, che cita “fonti arabe”, ma non ci sono al momento altre conferme.La notizia arriva dopo che l'uomo forte di Bengasi ha lasciato Mosca senza firmare l'accordo sul cessate il fuoco in Libia messo a punto dai presidente russo Vladimir Putin e da quello turco Tayyip Erdogan. Il documento per il cessate il fuoco era stato invece firmato dal presidente del Governo di Tripoli Serraj.

Per approfondire:

- La galassia delle (300) milizie che complica il negoziato di pace in Libia

- Iran, spunta nuovo video: aereo ucraino colpito da due missili

- Nucleare iraniano, i Paesi Ue attivano il meccanismo di risoluzione delle controversie

2) Nissan non ha alcuna intenzione di sciogliere l'alleanza con Renault e Mitsubishi Motors. La casa giapponese ha smentito le notizie diffuse dal Financial Times che parlavano di piani in questa direzione. «L'alleanza - si legge -è la base della competitività di Nissan, ed è capace di generare una crescita redditizia a lungo termine». Lo sforzo di Nissan, prosegue la nota, è «continuare a ottenere risultati vantaggiosi per tutte le società coinvolte».

Automotive:

- Renault-Nissan, perché il divorzio sarebbe un disastro industriale

- Opel, piano di esuberi per 4.100 lavoratori in Germania

3) «Siamo sull'orlo di una completa trasformazione della finanza», perché il climate change obbliga gli investitori «a riconsiderare le fondamenta stesse della finanza moderna». Parola di Larry Fink, co-fondatore, ceo e presidente di BlackRock. E se lo dice l'uomo che siede nella poltrona più alta della maggior società di asset management mondiale, con quasi 7mila miliardi di dollari in gestione, qualche motivo per drizzare le antenne c'è.

Trimestrali Usa:

JP Morgan e Citigroup, pieno di utili nei bilanci del quarto trimestre

4) Via libera della Camera al decreto Alitalia, il provvedimento che concede alla compagnia aerea un ulteriore prestito da 400 milioni. Il testo passa al Senato per la conversione in tempi utili prima della scadenza del 31 gennaio. Un emendamento della commissione al decreto legge approvato all'unanimità dall'Aula della Camera prevede che il prestito andrà restituito, con capitale ed interessi, «entro sei mesi dalla erogazione».

5) Mose a Venezia, la prova ha funzionato. Le 20 paratoie - cassoni colossali di acciaio verniciato di giallo acido - si sono alzate dal fondo della bocca di porto e hanno sigillato del tutto il flusso di marea. Al funzionamento completo delle paratoie mobili per la difesa di Venezia dall’alta marea servono però ancora tempo e soldi: circa un anno di lavori e diverse centinaia di milioni di spesa.

Il confronto:

Come funziona il «Mose di Rotterdam» che protegge porto e città da 22 anni

I più letti

1.

Dietro l’infarto c’è un batterio intestinale, si apre la strada per il vaccino

2.

Con le pompe di calore addio al gas nelle case

3.

Il re degli investitori Larry Fink (BlackRock): il climate change trasformerà per sempre la finanza

4.

Puglia unica regione a non usare i fondi Ue per lo sviluppo rurale: persi 142 milioni

5.

Il telefono cellulare può causare il tumore. Sentenza del tribunale di Torino

L'informazione sempre con te, dal lunedì alla domenica. Scopri l'offerta

Daily24 è la nuova newsletter che sostituisce 7:24 con tre diversi appuntamenti:

Morning24, dal martedì al sabato, a cura di Marco Alfieri
Europa24, tutte le domeniche, a cura di Alberto Magnani
Sette24, al lunedì, sarà l'agenda della settimana, a cura di Angela Manganaro

Disiscriviti  |  Newsletter  |  Contatti  |  Privacy Policy  |  Informativa sui Cookie

Facebook Twitter Google+ Instagram Feed RSS

Sei attualmente iscritto con: squarenotizie@GMAIL.COM

Il Sole 24 ORE rispetta la tua privacy.
Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@info.ilsole24ore.com

© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati

Nessun commento:

Posta un commento