Pagine

domenica 12 gennaio 2020

La Galleria dei marmi dei principi Torlonia

Domenica, 12 Gennaio 2020 Visualizza nel browser | ilsole24ore.com

La Galleria dei marmi dei principi Torlonia

La Domenica, l’inserto culturale del Sole24 Ore, apre con un avvincente articolo di Salvatore Settis dedicato alla storia dell’ultima raccolta aristocratica di Roma fondata nel 1875, la grande collezione di marmi assemblata dai principi Torlonia.

Questa spettacolare raccolta sarà oggetto in primavera di una spettacolare mostra in Campidoglio. E successivamente verrà aperta al pubblico.

Fra le molte imprese di una lunga vita il principe Alessandro Torlonia (1800-1886) poteva certo vantare la bonifica del Fucino, ma forse era ancor più fiero di aver fondato il Museo Torlonia di scultura antica, aperto verso il 1875 e subito famoso per il numero e la qualità delle opere esposte. Lavorava a questo progetto dal 1860, quando prese in uso e poi comprò dai Corsini un vasto edificio in via della Lungara, dove statue e rilievi furono raccolti e poi allestiti in forma museale. Il catalogo della raccolta fu dapprima una svelta guida a 527 sculture (1876) ma un vero salto di qualità fu segnato dal sontuoso volume edito nel 1884 con la fotografia di tutti i pezzi, intanto cresciuti fino a 620.

Ultima collezione principesca di Roma, il Museo Torlonia è anche la più significativa per la storia degli scavi, del restauro, del gusto, della museografia, degli studi archeologici. Eppure questa raccolta di scultura antica, la più rappresentativa in mani private nella città che più ne è ricca, Roma, è stata per decenni anche la più nascosta. Ma nel marzo 2016 il principe Alessandro Torlonia (1925-1917), pronipote dell’omonimo fondatore concordò con il Ministro Franceschini e la Fondazione Torlonia (presieduta da Alessandro Poma Murialdo)  la riapertura del Museo Torlonia in una nuova sede (da individuare). Prima una grande mostra dei Marmi Torlonia (aperta al Campidoglio a Roma dal 3 aprile) presenterà una selezione di 90 capolavori.

Nel menu della Domenica molti altri argomenti. Ecco una selzione per i lettori del Sole 24 Ore

TERZA PAGINA | di Silvana Greco
Così Liliana discese agli inferi

Il nuovo libro edito dal Sole 24 Ore che raccoglie gli articoli di Giulio Busi apparsi sulla Domenica e dedicati alla cultura ebraica e al tema della Memoria compare anche il contributo di Silvana Greco sulle terribili vicende vissute dalla senatrice Segre

PARMA CAPITALE DELLA CULTURA | di Michele Guerra
Cultura come metronomo della vita

Parma, capitale italiana della cultura nel 2020 si propone come città del sapere. Musica, teatro, cinema, arte, scienza, discussioni sul futuro e recuperi ambientali: il vasto programma di manifestazioni ed eventi raccolti nel claim «La cultura batte il tempo»

ARCHITETTURA | di Gabriele Neri
Cemento cinese, che bellezza

Un gruppo di architetti della Cina è riuscito ad accentuare le potenzialità estetiche di un materiale comune e diffuso ovunque, ma qui lavorato con tecniche artistiche davvero speciali

TEMPO LIBERATO | di Stefano Salis
Storie (ben temperate) della matita italiana

Un libro di Giovanni Renzi ricostruisce le vicende, gli utilizzi e le pubblicità dei più noti marchi. L'avventura imprenditoriale, culturale e creativa di uno degli oggetti più umili del nostro quotidiano

 
img banner
L'aforisma

L'opportunista non ha ideali, ma li cambia spesso.
Maria Cristina Brescini, Aforismi al femminile, Puntoacapo, Pasturana (AL), 2017

Scelto da Gino Ruozzi
img aforisma

Ricevi questo invio in quanto iscritto alla nostra newsletter Domenica
Se non desideri più ricevere queste comunicazioni, clicca qui

Il Sole 24 ORE rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a:

privacy@info.ilsole24ore.com

Nessun commento:

Posta un commento