Pagine

domenica 27 febbraio 2022

Domenica: PASOLINI: IL SALONE DI FRANCOFORTE MI SEMBRA UN LAGER PER LIBRI

Visualizza questa mail nel browser

Il Sole 24 Ore
Cultura24

di Marco Carminati

27 febbraio 2022

PASOLINI: IL SALONE DI FRANCOFORTE MI SEMBRA UN LAGER PER LIBRI

La copertina della Domenica del Sole 24 Ore è dedicata al racconto di Ernesto Ferrero che rievoca il suo primo (e unico) incontro con Pier Paolo Pasolini alla Fiera del Libro di Francoforte nell'ottobre del 1975, poco prima della tragica morte dello scrittore. A invitarlo alla Buchmesse era stato Giulio Einaudi, per presentare un'iniziativa editoriale di Giulio Bollati (braccio destro dell'editore): la «Biblioteca Giovani», cinquanta volumi in cui la storia veniva raccontata da grandi storici che avevano anche talento di narratori. La presentazione avvenne in realtà non al Salone ma in un ristorante-birreria dall'arredamento in legno massiccio, un po' greve, da baita, tra i sentori di carni arrostite e di crauti.
Soltanto il giorno successivo Ernesto Ferrero comprese perché Pasolini era venuto a Francoforte. Per compiacere l'editore ma non per visitare la celebre Fiera. Lo scrittore si era lasciato trascinare di malavoglia nella Halle Fünf, il padiglione che ospitava gli editori italiani. Era una enorme e disadorna scatola di cemento che a lui ricordava un fabbricone. Scappò via quasi subito, mormorando sgomento: «È un Lager, è un Lager». Quella che doveva essere un'allegra vetrina di libri aveva per lui le sembianze di un triste opificio di morte.

Gli avevano prenotato un dignitoso albergo nella city. Declinò cortesemente: conosceva lui un posto dalle parti della Stazione, che poi erano i quartieri degli immigrati e dei bordelli. La mattina partì tutto allegro per la sua vera missione. Sapeva che a Francoforte c'era un formidabile negozio della Adidas, con ogni bendidio in fatto di magliette, calzoncini e scarpette. Riempì le sue valigie. Quindici giorni dopo lo ammazzarono su uno sterrato di Ostia.
Accanto al ricordo di Ernesto Ferrero, il Domenica propone ai lettori anche due pagine interne per ricordare questo straordinario intellettuale, che fu poeta, sceneggiatore, attore, regista, scrittore e drammaturgo, di cui ricorrono nel 2022 i cento anni dalla nascita (Bologna, 5 marzo 1922-Roma, 2 novembre 1975). In queste pagine si mettono a fuoco alcuni aspetti caratteristici del'immensa cultura di Pasolini: l'amore per la letteratura classica (Carlo Vecce), la profonda conoscenza del cinema (Roberto Escobar), la grande competenza nella storia dell'arte (Angelo Varni) e, infine, la passione per la musica (Raffaele Mellace).

Terza pagina

Le due vite dell'ufficiale gentiluomo

L'esistenza di Alfred Dreyfus è divisa: da un lato l'esemplare militanza al servizio dalla Francia travolta dalla falsa accusa di essere una spia. Dall'altra la difficile riabilitazione
di Piero Trellini

Scienza e filosofia

Turisti in gita fuori orbita

Un plotone di miliardari volanti sta investendo cifre (ovviamente «astronomiche») per esplorare le galassie. Per chi non può permetterselo ci sono a disposizione buoni libri
di Patrizia Caraveo

Arte

A nanna in aeroporto nel terminal d'autore

Progettato nel 1962 da Eero Saarinen, lo spettacolare «TWA Flight Center del «JFK» di New York divenne subito obsoleto. Oggi è stato trasformato in uno scenografico hotel con 500 stanze
di Gabriele Neri

Tempo liberato

Il prunus in fiore che sfida l'inverno

Nel freddo si possono distinguere i profumi uno per uno meglio di quando fa caldo. Un bene effimero da saper cogliere come un privilegio in anticipo sul giardino ancora in letargo ma dove le piante sentono già la primavera
di Antonio Perazzi

I più letti

1.

La Prima Estate con Duran Duran e National al Parco Bussola Domani

2.

«Belfast»: il film più personale di Branagh, tra nostalgia e troppa retorica

3.

Stonehenge, «canto del cigno» dell’età della pietra

4.

Sanremo 2022, tutte le canzoni ascoltate in anteprima (con pagelle)

5.

Come si spiega l’incredibile successo dei «Terrapiattisti»

L'informazione sempre con te, dal lunedì alla domenica. Scopri l'offerta

Disiscriviti  |  Newsletter  |  Contatti  |  Privacy Policy  |  Informativa sui Cookie

Facebook Twitter Google+ Instagram Feed RSS

Questo messaggio è stato inviato a squarenotizie@GMAIL.COM in quanto hai sottoscritto la newsletter in oggetto.

Se non desideri più riceverla clicca sul pulsante "disiscriviti" oppure scrivi a: privacy@info.ilsole24ore.com per esercitare i tuoi diritti.

In caso di problemi tecnici scrivi al servizio assistenza o per altre richieste chiama il Servizio Clienti al numero 06.30.300.600.

Per conoscere la nostra politica sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art.13 del Regolamento UE 2016/679 consulta la nostra Informativa Privacy
e la nostra Privacy Policy

© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati

Nessun commento:

Posta un commento