|  | | | | |
|
Buongiorno dalla redazione del Sole 24 Ore. Questa è Start, la newsletter del mattino con le notizie principali per cominciare la giornata. Oggi è mercoledì 23 luglio, e in prima pagina sul nostro quotidiano in edicola (lo potete sfogliare qui in edizione digitale) trovate, tra le altre, anche una notizia che riguarda il Pianeta carcere, da anni in grave sofferenza (in primis: sovraffollamento e record suicidi). Parliamo del via libera, in Consiglio dei ministri, al cosiddetto "piano carceri" che, in piena emergenza estiva, prevede il recupero o la realizzazione di quasi 10mila nuovi posti di detenzione entro il 2027. Il fabbisogno finanziario complessivo è di 758 milioni di euro. Altri cinquemila posti potranno essere realizzati in un arco temporale quinquennale attraverso la valorizzazione e la trasformazione di istituti penitenziari esistenti.
Alla Camera, via libera in prima lettura al decreto-legge fiscale 84/2025. Il provvedimento, che aveva già ottenuto il via libera in commissione Finanze con alcune modifiche di rilievo, introduce una serie di misure mirate a semplificare il rapporto tra fisco e contribuenti, con particolare attenzione al mondo delle partite Iva e al nuovo istituto del concordato preventivo biennale. La novità più significativa riguarda il ravvedimento speciale per gli anni d'imposta 2019-2023, riservato ai soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale. La misura consente una regolarizzazione agevolata degli omessi o insufficienti versamenti, applicando sanzioni ridotte e imposte calcolate secondo i parametri degli Isa (Indici sintetici di affidabilità fiscale). Il decreto approderà ora al Senato. Passando al Senato, l'altro ramo del Parlamento, troviamo l'approvazione in seconda lettura di una riforma bandiera della maggioranza: la controversa riforma costituzionale della separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Il voto di palazzo Madama ratifica il secondo dei quattro passaggi parlamentari che scandiscono l'iter della riforma. Il primo è stato quello di Montecitorio lo scorso 16 gennaio. Come prevedibile nessuna modifica, come già avvenuto alla Camera, è stata fatta al testo approvato dal Governo l'anno scorso. Sui due successivi passaggi Governo e maggioranza spingeranno sull'acceleratore con l'obiettivo di andare alla celebrazione del probabile referendum, che non prevede un quorum, nella primavera 2026.
L'occupazione che cresce e aggiorna costantemente i livelli record nelle serie storiche nazionali e la riduzione drastica del deficit realizzata con la disciplina fiscale di questi ultimi anni costruiscono un argine cruciale contro i rischi generati da uno scenario internazionale che non risparmia incognite sulle politiche commerciali e le tensioni geopolitiche. Lo scrivono gli analisti del Fondo monetario internazionale nel rapporto annuale sull'economia e la finanza pubblica italiana (Article IV). La valutazione che conclude l'esame consueto sviluppato dal Fondo nelle scorse settimane suona come una nuova promozione importante per la prudenza di bilancio rivendicata dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, e tradotta dai mercati con uno spread ormai da settimane costantemente sotto una quota 90 inedita da parecchi anni.
L'ex sindaco di Pesaro Matteo Ricci, candidato del centrosinistra a presidente della Regione Marche, europarlamentare del Pd, ha ricevuto un avviso di garanzia nell'ambito dell'inchiesta su presunte irregolarità in affidi del Comune di Pesaro nella passata legislatura quando era primo cittadino. L'annuncio è dello stesso Ricci. In un video pubblicato sui social, Ricci si dice «sorpreso», «amareggiato», ma «sereno» ed «estraneo ai fatti». L'inchiesta è quella di 'Affidopoli', esplosa un anno fa. Al centro gli affidamenti per murales, installazioni ed eventi nella città di Pesaro ad associazioni, all'epoca in cui Ricci era sindaco (fino a giugno 2024).
Ecco altre notizie sul nostro sito:
|  | Buona lettura, Vittorio Nuti |
|
|
PODCAST START | L'Italia dice no al regolamento Oms contro le nuove pandemie | Ascolta ora |
|
| Per cominciare la giornata | | | | | | | | | | |
|
 | Finanza |
| Banche | Unicredit ritira l'offerta su Banco Bpm: «Golden Power impedisce il dialogo con gli azionisti» |
|
|
 | Mondo |
| Musica | Addio a Ozzy Osbourne, leggenda dell'heavy metal |
|
|
 | Economia |
| Stati Uniti | La Coca-Cola accontenta Trump e lancia una nuova versione "Diet" |
|
|
Solo per te che leggi Start | L'abbonamento annuale a Tutto il Sito de Il Sole 24 ORE ad un prezzo scontato! | Abbonati |
|
 | Il video di oggi |
|  |
| |
 | Da non perdere |
|
| | | | |
|
Nessun commento:
Posta un commento