|  | | | | |
Sponsored by | | | | | |
Buongiorno dalla redazione del Sole 24 Ore. Questa è Start, la newsletter del mattino con le notizie principali per cominciare la giornata. Oggi è martedì 22 luglio, e tra le notizie "da prima pagina" che trovate sul nostro quotidiano in edicola (lo potete sfogliare qui in edizione digitale) in edicola spicca lo stop della Consulta al tetto di sei mensilità per i risarcimenti al lavoratore in caso di licenziamenti. In altre parole, è incostituzionale il tetto di sei mensilità imposto all'indennità risarcitoria nei casi di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese fino a 15 dipendenti. La decisione della Corte Costituzionale è contenuta nella sentenza 118 depositata ieri. Viene meno, così, un'altra norma del Jobs Act che era stata, tra l'altro, oggetto di referendum.
Ieri, chiusura contrastata per le Borse europee, schiacciate tra l'incognita dazi, con le trattative tra l'Unione europea e gliStati Uniti che vanno avanti a oltranza, e le trimestrali delle Big Tech americane, con Alphabet e Tesla domani alla prova dei conti. Sul fronte commerciale, gli Stati europei stanno facendo pressione sull'esecutivo Ue perchè prepari nuove misure per colpire le aziende statunitensi, oltre ai dazi di ritorsione sulle merci, se non si riuscirà a raggiungere un accordo entro la scadenza del primo agosto fissata da Trump. I mercati restano alla finestra anche in attesa della riunione della Bce in calendario giovedì, con la previsione di un nulla di fatto sui tassi di interesse dopo otto riduzioni consecutive.
«Le mie mani sono pulite»: lo ha detto ieri pomeriggio il sindaco di Milano Giuseppe Sala nel suo intervento durante la seduta del Consiglio comunale sull'inchiesta urbanistica in cui è indagato. «Tutto ciò che ho fatto nell'arco delle due sindacature, di cui ho avuto onere e onore, si è sempre esclusivamente basato sull'interesse dei cittadini e delle cittadine. Non esiste una singola azione che possa essere attribuita a mio vantaggio». «Noi, e nessun altro, abbiamo il dovere di mantenere gli impegni presi con le elettrici e gli elettori», ha detto ancora Sala, sottolineando «l'obiettivo di tenere insieme sviluppo e aiuto a chi è in difficoltà». «La velocità a cui corre Milano abbisogna a correzioni continue. Non tutto quello che abbiamo tentato è perfezione ma abbiamo mantenuto la traiettoria», ha aggiunto. Nel corso del Consiglio l'assessore alla Rigenerazione Urbana Giancarlo Tancredi ha invece annunciato il suo passo indietro: "Ho deciso di rassegnare le mie dimissioni. Giungo a questa decisione sofferta perché ritengo sia la migliore per affrontare gli sviluppi al provvedimento nelle sedi della giustizia", ha spiegato.
Attesa una nuova ondata di Paperoni verso il Belpaese: la flat tax da 200mila euro non scoraggia, anzi affascina sempre più milionari e contribuenti con patrimoni molto elevati e globali. Il regime opzionale previsto dall'articolo 24-bis del Tuir, introdotto nel 2017, offre di fatto un porto sicuro dalle tentazioni del Fisco a chiunque trasferisce la residenza in Italia da paesi esteri, evitando l'automatica tassazione mondiale sui redditi prodotti fuori dai confini italiani. E chi aveva scommesso su un'inversione di tendenza da parte degli ultraricchi nei confronti dell'Italia al momento sembra aver perso nonostante il prelievo forfettario per i nuovi ingressi sia salito dai 100mila a 200mila euro. Una mossa del governo Meloni che, stando ai dati resi noti dalla Corte dei conti, nel 2024 non sembra al momento aver rallentato i flussi di nuovi super ricchi verso l'Italia.
Alla fine, il concerto di Valery Gergiev alla Reggia di Caserta non si farà. Dopo giorni di polemiche e annunciate manifestazioni di protesta contro l'esibizione del direttore d'orchestra russo amico di Putin, la parola fine arriva con uno stringatissimo comunicato: «La Direzione della Reggia di Caserta ha disposto l'annullamento del concerto sinfonico diretto da Valery Gergiev, previsto nell'ambito della rassegna Un'Estate da Re per il prossimo 27 luglio nel cortile del Complesso vanvitelliano». Dunque, una decisione della direttrice della Reggia, Tiziana Maffei, che va in direzione opposta alle intenzioni del governatore della Regione Campania, l'ente che finanzia la rassegna.
Ecco altre notizie sul nostro sito:
|  | Buona lettura, Vittorio Nuti |
|
|
PODCAST START | I nuovi corsi di laurea per il prossimo anno accademico | Ascolta ora |
|
| Per cominciare la giornata | | | | | | | | | | |
|
ADV |  |
|
 | Finanza |
| Dazi e inflazione | Stangata di oltre il 20% ai clienti Usa di Amazon: rincari dalla zuppa di vongole al brodo |
|
|
 | Mondo |
| Giappone | Inflazione e dazi, le sfide di Ishiba premier senza maggioranza |
|
|
 | Economia |
| Grandi opere | Galleria di base del Brennero: terminata la produzione dei conci ad Ahrental |
|
|
Solo per te che leggi Start | L'abbonamento annuale a Tutto il Sito de Il Sole 24 ORE ad un prezzo scontato! | Abbonati |
|
 | Il video di oggi |
|  |
| |
 | Da non perdere |
|
| | | | |
|
Nessun commento:
Posta un commento