Pagine

domenica 20 luglio 2025

Missione Cina per i vertici Ue

Leggi online  |  Tutte le newsletter  |  Iscriviti
21 luglio 2025
Buongiorno dalla redazione del Sole 24 Ore. Questa è Start, la newsletter del mattino con le notizie principali per cominciare la giornata. Oggi è lunedì 21 luglio, iniziamo con l'agenda della settimana.

 La presidente della Commissione Ursula von der Leyen, insieme al presidente del Consiglio Ue, Antonio Costa e all'Alto rappresentante Kaja Kallas saranno nella capitale giapponese mercoledì 23 luglio per il 30esimo vertice Ue-Giappone. Il giorno dopo il gruppo si sposterà a Pechino:
una missione che si svolgerà nei giorni vicinissimi alla deadline del primo agosto, data entro cui si capirà se Bruxelles e Washington raggiungeranno un accordo sui dazi o meno. I presidenti di Commissione e Consiglio europeo, Von der Leyen e Costa (24 e 25 luglio) cercheranno di ridefinire relazioni con la Cina nel doppio tentativo di scrivere un nuovo capitolo di scambi commerciali e dotarsi di una leva di pressione per rispondere ai dazi Usa.


Un incontro all'interno dell'Ue è previsto in settimana per formulare un piano di misure per rispondere alla possibilità di un mancato accordo con gli Usa, anche se la prima scelta è quella di arrivare a
una soluzione negoziata. L'Ue ha già approvato potenziali dazi per 21 miliardi in risposta alle tariffe sui metalli, e un'ulteriore lista con ulteriori 72 miliardi di prodotti per rispondere ai dazi reciproci e sulle auto.


Kiev h
a proposto a Mosca un nuovo round di colloqui di pace questa settimana, ha dichiarato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, dopo la battuta d'arresto dei negoziati all'inizio di giugno. "Anche il Segretario del Consiglio di Sicurezza Umerov ha riferito di aver proposto il prossimo incontro con la parte russa per la questa settimana", ha detto Zelensky.


L'Iran e i tre Paesi europei firmatari dell'accordo sul nucleare del 2015, Gran Bretagna, Francia e Germania, si incontreranno a Ginevra il 27 luglio per i colloqui sul nucleare. Le tre potenze europee avevano avvertito l'Iran che la mancata ripresa dei negoziati avrebbe portato alla reintroduzione delle sanzioni internazionali contro il Paese.


Il capo negoziatore
giapponese Ryosei Akazawa andrà negli Stati Uniti questa settimana per un ultimo tentativo di accordo sulla tariffe, anticipando la scadenza del primo agosto.


Guerra Israele-
Hamas. Dopo la riunione di Gabinetto convocata dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, ci sarebbe un "cauto ottimismo" riguardo ai negoziati per un accordo sugli ostaggi. Il primo ministro israeliano avrebbe mostrato una notevole flessibilità. Ora tutto sembra dipendere da Hamas e dalla sua risposta. Da qui si saprà se si raggiungerà un accordo questa settimana.


In Canada il primo ministro
Mark Carney "adeguerà" i dazi su acciaio e alluminio statunitensi se non verrà raggiunto un accordo commerciale durante i negoziati bilaterali lunedì 21.


Il cancelliere tedesco Friedrich Merz incontra il presidente francese
Emmanuel Macron a Berlino.


A Washington Trump pronuncia un discorso sull'intelligenza artificiale mercoledì 23.


A Boston udienza sulla controversia tra
Harvard e l'amministrazione Trump sul congelamento dei finanziamenti federali all'università


Esercitazioni militari congiunte USA-Georgia venerdì 25 (fino al 6 agosto).


Una delegazione di deputati della commissione Affari esteri del Parlamento europeo si recherà a Washington e a Richmond, in Virginia, dal 21 al 24 luglio 2025. Prenderà parte alla missione anche il dem Brando Benifei Si tratta della prima missione ufficiale della commissione negli Usa dall'inizio della nuova legislatura europea. Al centro dell'agenda anche le sfide globali comuni, tra cui la crescente influenza della Cina e la situazione in Medio Oriente.


L'ad di Mps,
Luigi Lovaglio, sarà a New York all'inizio di questa settimana. Il banchiere è impegnato a incontrare gli investitori internazionali, azionisti della banca milanese, per convincerli ad aderire all'offerta pubblica di scambio che si concluderà l'8 settembre.


A Roma la discussione generale sul
decreto fiscale si terrà lunedì 21, con seguito dell' esame martedì 22 . Se non concluso, l'esame proseguirà mercoledì 23. Lunedì 21 luglio si terranno le discussioni generali della pdl conti correnti e del bilancio interno della Camera. Mercoledì 23 ci sarà la discussione generale del Dl Sport. Mentre giovedì 24 proseguirà l'esame del bilancio interno di Montecitorio.

A Milano, a Palazzo Marino, lunedì il sindaco Giuseppe Sala riferisce in Consiglio comunale dopo gli ultimi sviluppi dell
'inchiesta urbanistica.

Ecco altre notizie sul nostro sito:

Buona lettura,
Angela Manganaro
PODCAST START
Mercato dei mutui in crescita: +20% nei primi sei mesi del 2025
Ascolta ora
Per cominciare la giornata
Giappone, la coalizione di governo non ha più la maggioranza
La flat tax da 200mila euro attira gli ultra ricchi in Italia, la Corte dei Conti lancia l'allarme
Taglio ai vitalizi, ecco chi sono gli ex deputati contrari alla misura
Milano, lo scenario del commissariamento del Comune. Lunedì il discorso di Sala in consiglio
Virus West Nile, nel Lazio un decesso: prevenzione, sintomi e terapia
ADV
Finanza
Risiko bancario
Ops Unicredit su Banco Bpm: il conto alla rovescia per l'offerta pubblica di scambio
Biella è la provincia dove si risparmia di più. Crotone in coda alla classifica
Iveco, Exor tratta la vendita: Tata possibile acquirente. I sindacati scrivono al ministro Urso
Mondo
Stati Uniti
Dazi, Lutnick (Usa): «Fiducioso su accordo, 1° agosto è scadenza vincolante». Ue prepara piano di ritorsione
Agroecologia, l'Europa riparte dalle campagne per una crescita sostenibile e inclusiva
Cremlino: Putin pronto a soluzione pace, ma è un processo lungo
Economia
Turismo
Fari e semafori costieri spenti, nuova vita per i siti dismessi
Itelyum, per l'impianto che recupera terre rare manca materiale in entrata
La legge del fuoco e del canto
Le ultime da
Leggi online
Solo per te che leggi Start
L'abbonamento annuale a Tutto il Sito de Il Sole 24 ORE ad un prezzo scontato!
Abbonati
Il video di oggi
Italia
I tassi bassi spingono le richieste di mutui
Da non perdere
2 mesi di prova a 1,00 €
Tutte le iniziative dedicate ai 160 anni del Sole 24 Ore
Disiscriviti  •  Newsletter  •  Contatti  •  Privacy policy  •  Informativa cookie
Questo messaggio è stato inviato a squarenotizie@GMAIL.COM in quanto hai sottoscritto la newsletter in oggetto.
Se non desideri più riceverla, modifica le tue preferenze sulla tua area personale oppure scrivi a: privacy@info.ilsole24ore.com per esercitare i tuoi diritti.
In caso di problemi tecnici scrivi al servizio assistenza o per altre richieste chiama il Servizio Clienti al numero 02.30.300.600.
Per conoscere la nostra politica sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art.13 del Regolamento UE 2016/679 consulta la nostra Informativa Privacy
e la nostra Privacy Policy
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati

Nessun commento:

Posta un commento