Pagine

mercoledì 16 luglio 2025

Si va in pensione a 64,8 anni con un assegno di 1444 euro

Leggi online  |  Tutte le newsletter  |  Iscriviti
17 luglio 2025
Buongiorno dalla redazione del Sole 24 Ore. Questa è Start, la newsletter del mattino con le notizie principali per cominciare la giornata. Oggi è giovedì 17 luglio.

L'età effettiva di pensionamento sale a 64,8 anni. Lo confermano i dati del XXIV Rapporto annuale Inps (2024): il peso medio degli assegni pensionistici è stato di circa 1.444 euro mensili mentre quello dei trattamenti assistenziali (pensioni e assegni sociali e prestazioni agli invalidi civili) di poco più di 500 euro. Nel 2024 l'età "effettiva" di pensionamento è stata di circa 64,8 anni. Inoltre, con la stretta alle "quote" calano del 9% le pensioni anticipate, mentre aumentano gli assegni di vecchiaia e le «invalidità». Da un'analisi Inps infine emerge che l'8,5% dei pensionati risulta "attivo" a un anno del pensionamento: nel 45% dei casi con un rapporto di lavoro dipendente o parasubordinato.
In questo articolo di Marco Rogari tutti i dati aggiornati.

Con il dollaro debole dazi al 43%. Le stime arrivano dal presidente di Confindustria Emanuele Orsini. «A fronte di eventuali tariffe Usa al 30% che varrebbero per l'Italia 37,5 miliardi di euro dobbiamo sommare il peso del cambio dell'euro sul dollaro il cui costo è del 13%: arriveremmo così al 43% - ha spiegato Orsini, sottolineando che - per noi il cambio è già un dazio». Ieri il dollaro si è ancora indebolito per le voci (riferite da Bloomberg ma poi parzialmente smentite) di un imminente  licenziamento del presidente della Fed, Jerome Powell, da parte di Donald Trump. Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent
potrebbe essere in pole position per guidare la banca centrale americana.

Milano: chiesto l'arresto dell'assessore Tancredi e del costruttore Catella. L'inchiesta sulla macchina urbanistica del capoluogo fa un salto di qualità: non si parla più solo di lottizzazione abusiva, ma di corruzione, falso in atti pubblici e induzione a chiedere o promettere utilità. Tra gli indagati anche l'archistar Stefano Boeri,
come spiega Sara Monaci in questo articolo.

Sovraffollamento turistico: Rimini, Venezia e Bolzano le province a rischio nel 2025. Stessa situazione nelle aree di Livorno con l'isola d'Elba, Napoli con le isole del Golfo, Trento e Verona che si vanno ad aggiungere a Milano, Roma e Trieste. È quanto emerge dalla seconda edizione dell'Indice complessivo di sovraffollamento turistico (Icst) di Demoskopika.
Qui la mappa aggiornata dell'overtourism italiano.

Ecco altre notizie sul nostro sito:
Buona lettura,
Enrico Marro
PODCAST START
Età pensionabile, fast food in Italia e overtourism
Ascolta ora
Per cominciare la giornata
Da Meta a YouTube: così i colossi Usa fanno affari in Europa
Sostenibilità del debito Usa: così l'allarme delle banche centrali
Ottanta anni dalla prima esplosione nucleare: il test Trinity e le sue conseguenze
Corsa al riarmo e leva femminile: così Groenlandia e Russia hanno accelerato la svolta danese
Dalle risonanze ai sensori quantistici: la medicina del futuro nasce oggi
Finanza
Lusso
Richemont sotto la lente alla Borsa di Zurigo dopo i ricavi trimestrali in crescita
ASML getta ombre sul mercato dei chip, e il titolo crolla
Lovaglio (Mps): «Supereremo il 66%, poi un nuovo ceo per Mediobanca»
Mondo
Politica monetaria
Trump: «Non licenziamo Powell, a meno che non debba lasciare per frode. Penso sia sotto indagine»
Ue, Commissione adotta proposta di bilancio 2028-2034. Ora spetta ai governi trovare un compromesso
La Germania spedisce missili Patriot all'Ucraina. La Ue non trova l'accordo su nuove sanzioni
Economia
Gdo
Venerdì 18 luglio sciopero nei discount Lidl per l'integrativo aziendale
Siae: spettacoli ancora in crescita, oltre quota 4 miliardi
Federdistribuzione, raddoppiano le aziende che hanno un budget su diversità e inclusione
Le ultime da
Leggi online
Solo per te che leggi Start
L'abbonamento annuale a Tutto il Sito de Il Sole 24 ORE ad un prezzo scontato!
Abbonati
Il video di oggi
Italia
Minerva Salute, medicina d'urgenza spiegata su TikTok
Da non perdere
2 mesi di prova a 1,00 €
Tutte le iniziative dedicate ai 160 anni del Sole 24 Ore
Disiscriviti  •  Newsletter  •  Contatti  •  Privacy policy  •  Informativa cookie
Questo messaggio è stato inviato a squarenotizie@GMAIL.COM in quanto hai sottoscritto la newsletter in oggetto.
Se non desideri più riceverla, modifica le tue preferenze sulla tua area personale oppure scrivi a: privacy@info.ilsole24ore.com per esercitare i tuoi diritti.
In caso di problemi tecnici scrivi al servizio assistenza o per altre richieste chiama il Servizio Clienti al numero 02.30.300.600.
Per conoscere la nostra politica sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art.13 del Regolamento UE 2016/679 consulta la nostra Informativa Privacy
e la nostra Privacy Policy
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati

Nessun commento:

Posta un commento