|  | | | | |
|
Buongiorno dalla redazione del Sole 24 Ore. Questa è Start, la newsletter del mattino con le notizie principali per cominciare la giornata. Oggi è sabato 30 agosto, e l'apertura della prima pagina del quotidiano che trovate in edicola (qui potete sfogliare l'edizione digitale) è dedicata alla corsa dei bond in un momento in cui, dalla Germania alla Francia e agli Usa, la tenuta dei conti pubblici preoccupa governi e risparmiatori. Il debito globale del settore pubblico è cresciuto in pochi mesi 91.500 a oltre 97mila miliardi di dollari. E l'inflazione resta a livelli superiori alle attese, cosa che negli Usa pone qualche dubbio sulle mosse della Fed nel medio-lungo periodo. Così continua la pressione sui rendimenti dei titoli di Stato, ieri in crescita: due punti base in più per i Treasury Usa (4,23%), tre per i Bund tedeschi (2,72%) e per il nostro BTp (3,61%). Un premio di 2,50 euro per ogni bagaglio non conforme a quanto previsto dalle norme per l'imbarco. Ryanair punta «al rispetto delle regole» indicate anche nelle carte per l'imbarco e, per far sì che questo succeda, ha deciso di incentivare il personale aeroportuale con un "in più" per ogni bagaglio irregolare. Ad annunciarlo, come sottolineato anche dal The Guardian (poi confermato dall'ufficio stampa), è stato l'amministratore delegato della compagnia low cost Michael O'Leary che ha anche detto che il bonus sarà portato da 1,50 a 2,50 «probabilmente dall'inizio del programma invernale a novembre di quest'anno».
Cantiere aperto per la normativa urbanistica. L'8 agosto il senatore Roberto Rosso (Forza Italia) ha depositato una proposta aggiornata del nuovo testo unificato di Ddl in materia di rigenerazione urbana in commissione Ambiente del Senato. E alla ripresa dei lavori parlamentari dopo la pausa estiva, si passerà alla fase degli emendamenti con l'obiettivo di concludere l'esame in tempo per l'approdo in Aula del Ddl dal 16 dicembre, come già previsto dal calendario dell'Assemblea. Si tratta del secondo testo base formalizzato dal relatore dopo che sul primo (che a sua volta parte da otto disegni di legge depositati da diversi gruppi sia di maggioranza che di opposizione) erano stati presentati oltre 500 emendamenti.
Entro settembre di quest'anno, 41.901 nuovi docenti entreranno in ruolo, pari al 76,8% dei posti disponibili a livello nazionale, il 30% in più rispetto allo scorso anno (erano il 47,6%). Dopo le immissioni in ruolo su posto comune la copertura dell'organico è pari al 97,3%, rispetto al 94% dell'a.s. 2024/2025. Sono i primi numeri diffusi dal ministero dell'struzione e del Merito.
Lunedì, 1° settembre, sarà operativo il nuovo tetto alle commissioni applicate a imprese ed esercenti per l'accettazione dei buoni pasto, che non potranno più superare il 5% del valore nominale del ticket. Con effetti positivi anche per i consumatori, perché dovrebbe essere incentivata una più ampia accettazione dei buoni pasto da parte degli esercizi commerciali.
Ecco altre notizie sul nostro sito:
|  | Buona lettura, Vittorio Nuti |
|
|
PODCAST START | Cos'è la guerra ibrida in Europa | Ascolta ora |
|
| Per cominciare la giornata | | | | | | | | | | |
|
 | Finanza |
| Tlc | Huawei torna all'utile: l'onda dell'AI rilancia il colosso cinese dell'hi-tech |
|
|
 | Mondo |
| Ue | Difesa, 19 Paesi (tra cui l'Italia) hanno chiesto prestiti per l'acquisto congiunto di armi |
|
|
 | Economia |
| Energia | Rinnovabili, nel decreto FerX lo stop del Governo ai componenti cinesi |
|
|
Solo per te che leggi Start | L'abbonamento annuale a Tutto il Sito de Il Sole 24 ORE ad un prezzo scontato! | Abbonati |
|
 | Il video di oggi |
|  |
| |
 | Da non perdere |
|
| | | | |
|
Nessun commento:
Posta un commento