|  | | | | |
|
Buongiorno dalla redazione del Sole 24 Ore. Questa è Start, la newsletter del mattino con le notizie principali per cominciare la giornata. Oggi è giovedì 28 agosto, e tra le notizie in evidenza la prima pagina del Sole in edicola (qui, se volete, potete sfogliare l'edizione digitale del quotidiano) annuncia ormai in dirittura d'arrivo lo schema degli elettrodomestici acquistabili con il bonus di Stato, dalle lavatrici ai frigoriferi, con tutti i dettagli sulle classi energetiche. Lo schema è pronto, ma il via libera scatterà solo tra qualche mese, probabilmente entro fine anno.
Ieri, le borse europee hanno chiuso in negativo, con l'unica eccezione di Parigi (+0,44%) che sembra aver digerito i timori per una possibile crisi di governo in Francia e a questo punto attende il voto di fiducia dell'8 settembre prossimo. Il Ftse Mib ha terminato le contrattazioni in calo dello 0,72%, appesantita dalle banche dopo che, secondo indiscrezioni, il governo starebbe negoziando con gli istituti di credito un contributo per fornire liquidità aggiuntiva alle finanze pubbliche in vista di possibili tagli fiscali nel 2026. Chiusura in rosso anche per Francoforte (-0,41%) dopo i dati negativi sulla fiducia dei consumatori e il barometro Ifo sull'occupazione in Germania.
Su richiesta del ministro degli Affari esteri Antonio Tajani, la Task Force Dazi della Farnesina si è attivata per «tutelare le nostre produzioni di fronte a possibili interpretazioni errate dell'intesa commerciale transatlantica». Lo comunica la stessa Farnesina in una nota spiegando che «alcune dogane statunitensi avrebbero richiesto un dazio più alto rispetto all'aliquota concordata nella Dichiarazione Congiunta Ue-Usa per l'importazione di prodotti italiani come il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano».
Occhio al maltempo: oggi è prevista allerta rossa per rischio idrogeologico su settori della Lombardia e allerta arancione su gran parte di Lombardia, Liguria e Piemonte; valutata inoltre allerta gialla su Veneto, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta e parte di Piemonte, Toscana, Lombardia, Liguria ed Emilia-Romagna. L'alert sulle avverse condizioni meteorologiche arriva dal Dipartimento della Protezione civile, d'intesa con le regioni coinvolte. Chiamatelo, se volete, modello olandese: la settimana corta è già una realtà per molti cittadini dei Paesi Bassi. In che modo? Con il part-time. Come conferma il Financial Times, gli olandesi hanno la percentuale più alta di lavoratori part-time tra i Paesi Ocse. E Eurostat ora ci dice che l'orario lavorativo dell'olandese medio supera di poco le 32 ore alla settimana: il più basso dell'Unione europea. Di fatto, dunque, l'Olanda può vantare una settimana di quattro giorni lavorativi. Costruita attraverso l'autoriduzione dell'orario.
Ecco altre notizie sul nostro sito:
|  | Buona lettura, Vittorio Nuti |
|
|
| Per cominciare la giornata | | | | | | | | | | |
|
 | Finanza |
| Manovra | Salvini: «Le banche diano un contributo alla crescita del Paese» |
|
|
 | Mondo |
| Germania | Il Governo tedesco vuole più soldati e vara la riforma del servizio militare, l'arruolamento resta volontario |
|
|
 | Economia |
| Media | Cinema italiano, ecco la Power List 2025: Genovese e Del Brocco in vetta |
|
|
Solo per te che leggi Start | L'abbonamento annuale a Tutto il Sito de Il Sole 24 ORE ad un prezzo scontato! | Abbonati |
|
 | Il video di oggi |
|  |
| |
 | Da non perdere |
|
| | | | |
|
Nessun commento:
Posta un commento