Pagine

martedì 26 agosto 2025

I farmaci (+40%) salvano l'export italiano

Leggi online  |  Tutte le newsletter  |  Iscriviti
27 agosto 2025
Buongiorno dalla redazione del Sole 24 Ore. Questa è Start, la newsletter del mattino con le notizie principali per cominciare la giornata. Oggi è mercoledì 27 agosto, e la notizia del giorno, che campeggia sulla prima pagina del quotidiano in edicola (qui se volete sfogliare l'edizione digitale del giornale) riguarda i farmaci, veri e propri salva-export: la crescita complessiva del 2,1% delle nostre esportazioni è infatti legata quasi tutta alla performance del comparto farmaceutico, che sfiora il +40%, circa 10 miliardi di euro. Il balzo è dovuto alle vendite negli Usa: i produttori hanno stoccato merce per coprirsi dai dazi.

A partire da settembre 2025 saranno resi disponibili nuovi bonus e incentivi rivolti alle famiglie, in particolare quelle con un Isee basso, come ad esempio le agevolazioni sulle auto elettriche e il Bonus elettrodomestici. La lista comprende anche il Bonus psicologo, il Bonus asili nido, il Bonus sport e la "Carta dedicata a te", bonus pensato per le famiglie a basso reddito per l'acquisto di beni di prima necessità.

La minaccia di una crisi di Governo in Francia pesa sulle Borse europee,
che ieri hanno chiuso in rosso la seduta. Nonostante il ministro dell'Economia e delle Finanze, Eric Lombard, abbia escluso interventi da parte del Fondo Monetario Internazionale o della Banca Centrale Europea, i mercati temono un aumento del rischio paese. Se il governo dovesse cadere di nuovo si arriverebbe a una situazione di stallo totale che non permetterebbe di affrontare il deficit, evidenziano gli analisti, dunque i listini scontano da un lato l'instabilità politica, dall'altro il rischio di una maggiore indisciplina fiscale.

Dalle 4 rottamazioni fiscali varate dal 2016 erano attesi oltre 111 miliardi di gettito, ma gli incassi effettivi si sono fermati a 33 mld. I mancati versamenti delle rate dopo aver attivato la sanatoria sono stati oltre 47 miliardi.
A dirlo sono le tabelle elaborate dalla Corte dei Conti sui dati dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione. Dalla rottamazione quater sono stati incassati a fine 2024 12,2 miliardi, dato che evidenzia "una adesione (e quindi al momento anche una riscossione) superiore alle stime". Ma ci sono altri 11,2 miliardi di rate scadute nel 2023 e 2024 e mai versate. Ed è probabile che una quota cospicua delle adesioni alla rottamazione sia "finalizzata a ritardare la riscossione coattiva".

Nuovo anno scolastico al via, tra pochi giorni, per i quasi sette milioni di alunni - dall'infanzia alle superiori - e per un milione di docenti. Le prime lezioni si svolgeranno nella provincia autonoma di Bolzano Bunedì 8 settembre; due giorni dopo toccherà alla provincia autonoma di Trento, al Piemonte, al Veneto e alla Valle d'Aosta; l'11 settembre agli studenti e docenti del Friuli Venezia‑Giulia; il 12 settembre a quelli della Lombardia. La maggior parte delle giunte regionali hanno invece deciso che la scuola prenderà il via lunedì 15 settembre: hanno fissato questa data Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria. Gli ultimi a rientrare in classe, il 16 settembre, saranno gli alunni e insegnanti di Puglia e Calabria.

Ecco altre notizie sul nostro sito:
Buona lettura,
Vittorio Nuti
PODCAST START
Botulino, i sequestri dei Nas
Ascolta ora
Per cominciare la giornata
Caro-libri scolastici, ecco tutte le mosse per risparmiare
Il caso del Pirellino, da «gioiello» a rudere in sette mesi
Premi Nobel e attivisti, torna a Roma il World Meeting on Human Fraternity
Fabergé, una storia tortuosa fra uova degli zar, profumi e prodotti per pulire la casa
Metsola: «A Gaza situazione intollerabile, deve esserci posizione forte del Parlamento Europeo»
Finanza
Casa Bianca
Usa, il governo rilancia lo Stato-azionista. Ipotesi ingressi nella difesa
Apple: il 9 settembre il lancio dei nuovi iPhone 17
Mercedes cede la sua quota e Nissan perde il 6% in Borsa
Mondo
Lo scontro
Trump: dazi e sanzioni contro chi applica tasse e regole contro le big tech Usa. Bruxelles: «L'Europa è sovrana»
Superdebito, crisi Francia. Spread con l'Italia a 9 punti
Chi è Lisa Cook e perché Trump l'ha licenziata
Economia
Lavoro
McDonald's, nei prossimi 2 anni 5mila assunzioni e 800 milioni di investimenti
A Pavia l'Academy di Autoguidovie forma una nuova generazione di autisti. Gratis, meglio se disoccupati
Data center, boom di progetti in Italia: 342 richieste di connessione alla rete
Le ultime da
Leggi online
Solo per te che leggi Start
L'abbonamento annuale a Tutto il Sito de Il Sole 24 ORE ad un prezzo scontato!
Abbonati
Il video di oggi
Italia
Truffe agli anziani, i consigli della Polizia contro la telefonata del "finto nipote"
Da non perdere
2 mesi di prova a 1,00 €
Tutte le iniziative dedicate ai 160 anni del Sole 24 Ore
Disiscriviti  •  Newsletter  •  Contatti  •  Privacy policy  •  Informativa cookie
Questo messaggio è stato inviato a squarenotizie@GMAIL.COM in quanto hai sottoscritto la newsletter in oggetto.
Se non desideri più riceverla, modifica le tue preferenze sulla tua area personale oppure scrivi a: privacy@info.ilsole24ore.com per esercitare i tuoi diritti.
In caso di problemi tecnici scrivi al servizio assistenza o per altre richieste chiama il Servizio Clienti al numero 02.30.300.600.
Per conoscere la nostra politica sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art.13 del Regolamento UE 2016/679 consulta la nostra Informativa Privacy
e la nostra Privacy Policy
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati

Nessun commento:

Posta un commento