| | | | | | | | | | | | – di Redazione Domenica | | | | | COPERTINA «T’amo mio bove», Gipi, ultimo agricoltore | | | Di Corrado Beldì | | %201959.jpg?uuid=867a0ab8-7e8f-11f0-9338-9b38d5301ad7) | | In mostra a Castellabate. Franco Pinna, «Capro nel rito del gioco della falce», San Giorgio Lucano, 1959 | | | | | | | In una zona sconosciuta a Google Maps, la ricerca della felicità passa dall’abbandono della tecnologia. E dalla fatica, compreso arare con antichi metodi. Favola tra mito, tragedia e resistenza | | | | | TERZA PAGINA Ma quanto sono feroci queste lucciole | | | Di Marco Belpoliti | | | Incantano i poeti per la loro luce (che serve alla riproduzione e deriva dall’ossidazione di una proteina), ma sono terribili predatrici: la larva che prende d’assalto il corpo di una lumaca fa impressione | | | | | fauna tipografica E il delfino andò al cuore del libro | | | Di Lina Bolzoni | | | Dalla fine del Quattrocento gli emblemi comunicano un messaggio morale: il geniale Aldo Manuzio sceglie il delfino, Einaudi lo struzzo | | | | | miti rivisitati L’urlo delle sirene e i fuoriusciti dall’Eden | | | Di Vinicio Capossela | | | Dal racconto omerico fino alle ambulanze che strillano nell’orrore contemporaneo. Il «sirenese» è lingua di memoria, incanto e lacrime. E ci fa ricordare anche gli animali esclusi dall’Arca... | | | | | DOMENICA D’ESTATE Se un gigantesco orso bianco vi guarda (e sorride) | | | Di Teresa Cremisi | | | Il Museo della Caccia e Natura di Parigi offre tremila oggetti raccolti da François Sommer e dalla moglie Jacqueline, appassionati di caccia e consci che la natura va protetta: hanno creato una dimora organizzata seguendo i fili del caso e dei ricordi | | | | | SUL WEB L’universo ancestrale femminile di Anselm Kiefer a Ravello | | | Di Maria Laudiero | | | La mostra «Le donne dell’Antichità» è visitabile a Villa Rufolo fino al 2 settembre | | | |
Nessun commento:
Posta un commento