|  | | | | |
|
Buongiorno dalla redazione del Sole 24 Ore. Questa è Start, la newsletter del mattino con le notizie principali per cominciare la giornata. Oggi è venerdì 29 agosto, e la fotonotizia che campeggia sulla prima pagina del quotidiano che trovate in edicola (qui avete modo di leggere l'edizione digitale) rende conto di uno snodo rilevante per i rapporti commerciali tra Europa e Stati Uniti. La Commissione europea ha infatti formalizzato la proposta legislativa per eliminare i dazi ai beni industriali americani. La mossa, in base agli impegni della dichiarazione congiunta tra Ue e Usa di una settimana fa, fa scattare retroattivamente dal primo agosto il tetto al 15% dei dazi Usa per le automobili europee e per le componenti di automobili.
Ieri le Borse europee hanno chiuso la seduta a corrente alternata senza riuscire a capitalizzare sui conti di Nvidia e sul guizzo seguito alla revisione al rialzo del Pil americano del secondo trimestre. Il dato, in seconda lettura, è stato migliorato da +3% a +3,3%, sopra le stime. Da capire se e come questi numeri incideranno sulle decisioni della Federal Reserve, con gli analisti continuano a vedere possibile un taglio dei tassi nella riunione di settembre. Milano ha chiuso in rialzo dello 0,23%, nonostante il crollo di Tim (-8,8%) dopo la notizia dello stop alle trattative con Iliad per una fusione.
Da lunedì prossimo, 1° settembre, le commissioni applicate a bar, ristoranti e supermercati per l'accettazione dei ticket buoni pasto non potranno superare il 5% del valore nominale. La misura, attesa da tempo, rappresenta una svolta per i pubblici esercizi, i più penalizzati finora da oneri sproporzionati e difficilmente sostenibili. Giancarlo Banchieri, presidente nazionale di Fiepet Confesercenti, la sigla che rappresenta ristoratori, baristi e altri pubblici esercizi aderenti alla Confederazione, parla di «risultato importante, che recepisce una delle principali richieste avanzate da tempo dalla nostra associazione: porre fine a un sistema che scaricava sugli esercenti oneri sproporzionati e insostenibili».
Salari, contratti, fisco, pensioni. E Tfr, nuova fonte da cui attingere risorse per sanare ogni male. Come ogni agosto che si rispetti, i partiti sono già saliti sulla giostra della manovra. Ogni estate, passato qualche giorno dalla chiusura del Parlamento, idee e proposte per la legge di bilancio che verrà si accavallano senza sosta nel dibattito politico. Quest'anno alimentato da un elemento in più: la messa a punto del budget 2026 viaggia infatti in parallelo con la campagna elettorale per le regionali con la maggioranza pronta ad sfruttare ogni opportunità per garantirsi consenso politico.
A una settimana dallo sgombero del Leoncavallo il Comune di Milano ha approvato le linee guida (propedeutiche alla pubblicazione del bando) per cedere un immobile di sua proprietà in via San Dionigi, zona Porto di Mare, nella periferia sud della città. Di fatto, è il primo passo per dare una nuova sede allo storico centro sociale milanese. Fià lo scorso marzo l'associazione Mamme antifasciste del Leoncavallo aveva presentato una manifestazione di interesse per l'area, per cercare di regolarizzare la posizione dello storico centro sociale che però nel frattempo è stato sgomberato da via Watteau, dove stava da oltre 30 anni.
Ecco altre notizie sul nostro sito:
|  | Buona lettura, Vittorio Nuti |
|
|
PODCAST START | Licenziati via mail (per errore) | Ascolta ora |
|
| Per cominciare la giornata | | | | | | | | | | |
|
ADV |  |
|
 | Finanza |
| Innovazione | Ion Group investe 450 milioni per lo sviluppo di un campus ad Atene |
|
|
 | Mondo |
| Crisi | Francia, Bayrou non molla: «In 11 giorni può cambiare tutto» |
|
|
 | Economia |
| L'inaugurazione | Melinda apre la funivia delle mele in val di Non |
|
|
Solo per te che leggi Start | L'abbonamento annuale a Tutto il Sito de Il Sole 24 ORE ad un prezzo scontato! | Abbonati |
|
 | Il video di oggi |
|  |
| |
 | Da non perdere |
|
| | | | |
|
Nessun commento:
Posta un commento