Pagine

sabato 15 novembre 2025

Confcommercio, entro il 2035 a rischio il 20% dei negozi

Leggi online  |  Tutte le newsletter  |  Iscriviti
16 novembre 2025
Buongiorno dalla redazione del Sole 24 Ore. Questa è Start, la newsletter del mattino con le notizie principali per cominciare la giornata. Oggi è domenica 16 novembre.

Iniziamo con l'allarme lanciato da Confcommercio: entro il 2035 c'è
il rischio che scompaia il 20% dei negozi. Secondo i dati, negli ultimi dodici anni hanno abbassato la saracinesca oltre 140mila attività di commercio al dettaglio, soprattutto nei centri storici e nei piccoli comuni. Un trend che, avvertono dalla confederazione, senza nuove ed efficaci politiche di rigenerazione urbana e senza interventi per riutilizzare gli oltre 105mila negozi sfitti, è destinato ad aggravarsi ulteriormente.

Secondo l'ultimo bollettino dell'Abi, l'associazione bancaria italiana, a ottobre 2025
sono tornati a salire i tassi di interesse su mutui e prestiti in Italia. Aumenta non soltanto il tasso sui mutui alle famiglie, ma anche il tasso medio praticato dalle banche sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese. Cresce, però, anche la domanda: è il decimo mese consecutivo di crescita per i finanziamenti alle famiglie saliti a ottobre dell'1,5%.

Sul fronte della manovra, un
emendamento di Fratelli d'Italia riapre il condono del 2003: il testo, depositato in commissione Bilancio al Senato, consentirebbe di sanare le opere realizzate in assenza o in difformità dal titolo abilitativo edilizio ma conformi alle norme urbanistiche del 31 marzo 2003. La misura potenzialmente riguarda tutta Italia ma nei fatti è stata pensata in particolare per la Campania e ha scatenato la polemica per le elezioni regionali.

Un altro emendamento alla legge di Bilancio presentato sempre da Fratelli d'Italia prevede un bonus per i "nomadi digitali", lavoratori che scelgono l'Italia come Paese in cui lavorare in smart working. La norma già da un anno è allo studio del ministero delle Imprese.

Berkshire Hathaway, la holding che fa capo al miliardario Warren Buffett,
ha acquistato 17,9 milioni di azioni di Alphabet, società madre di Google. Gli acquisti rappresentano lo 0,31% di titoli di Mountain View in circolazione e valgono 4,9 miliardi di dollari. Berkshire ha poi ridotto ulteriormente le sue partecipazioni in Bank of America e Apple.

Ecco altre notizie sul nostro sito:
Buona lettura,
Alessia Tripodi
Per cominciare la giornata
Perché la vera arma di Taiwan (anche con gli Usa) sono i chip
Il rischio bolla delle big tech? Lo sta gonfiando la Fed
Ecco cosa tiene alta la tensione sulle Borse mondiali
Cop30, perché una rivoluzione ecologica è decisiva per il futuro del pianeta
Lukoil, conto alla rovescia per vendere e le attività iniziano a fermarsi. Anche in Sicilia
PODCAST START
Nuove scoperte fra le strade di Los Angeles, moda in vetta e cene artistiche
Ascolta ora
ADV
SPONSOR - AXA XL - 300x250
Finanza
Berkshire Hathaway
Warren Buffett acquisisce una quota in Google da 4,9 miliardi
Bankitalia, da Intesa Sanpaolo a UniCredit, ecco tutte le banche sistemiche
Allianz, utile operativo record a 13,1 miliardi di euro (+10,4%)
Mondo
Ucraina
Kiev: distrutta strada che collega Selydove e Pokrovsk
Cina: sale tensione su Taiwan, Pechino sconsiglia a propri cittadini di recarsi in Giappone
Media: fuoco d'artiglieria israeliano su Gaza City. Lunedì voto sulla risoluzione Usa all'Onu
Economia
Lavoro
Welfare, nelle Pmi fringe benefit in crescita del 90% in un anno
Missione scandinava per 21 imprese metalmeccaniche del Friuli VG
L'allarme di Confcommercio: entro il 2035 a rischio il 20% dei negozi
Le ultime da
Leggi online
Solo per te che leggi Start
L'abbonamento annuale a Tutto il Sito de Il Sole 24 ORE ad un prezzo scontato!
Abbonati
Il video di oggi
Moda
Nomine lampo e acquisizioni a sorpresa
Da non perdere
Il Sole 24 Ore -160€ di sconto
Tutte le iniziative dedicate ai 160 anni del Sole 24 Ore
Disiscriviti  •  Newsletter  •  Contatti  •  Privacy policy  •  Informativa cookie
Questo messaggio è stato inviato a squarenotizie@GMAIL.COM in quanto hai sottoscritto la newsletter in oggetto.
Se non desideri più riceverla, clicca qui oppure modifica le tue preferenze sulla tua area personale.
Per conoscere la nostra politica sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art.13 del Regolamento UE 2016/679 consulta la nostra Informativa Privacy
e la nostra Privacy Policy
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati

Nessun commento:

Posta un commento