|  | | | | |
|
Buongiorno dalla redazione del Sole 24 Ore. Questa è Start, la newsletter del mattino con le notizie principali per cominciare la giornata.
Oggi è domenica 2 novembre. Sale nell'Unione europea il rapporto imposte-Pil nel 2024 e dunque la pressione fiscale: lo confermano i dati Eurostat, secondo i quali il rapporto si è attestato al 40,4% nell'intera Ue nel 2024, in aumento rispetto al 39,9% del 2023. Anche nell'area dell'euro il rapporto tra imposte e Pil è aumentato dal 40,5% del 2023 al 40,9% del 2024. Per quanto riguarda il nostro Paese, il rapporto complessivo, cioè la somma di imposte e contributi sociali netti in percentuale del Pil, nel 2024 si è attestato al 42,6%, in aumento dal 41,4% del 2023 e al livello più alto dopo il 2020 (42,9%), quando il Pil si ridusse a causa della pandemia provocata dal Coronavirus. Commenti, analisi e approfondimenti sul Sole 24 Ore oggi in edicola.
Le spiagge italiane sono a rischio: entro il 2050 il 20% rischia di non esserci più e tra 75 anni potrebbero scomparire quattro spiagge su 10. È la fotografia che emerge dal Rapporto della Società geografica italiana "Paesaggi sommersi", che avverte: tra innalzamento dei mari, rischi di inondazioni, erosione, pressione demografica e urbanistica, nel 2100 saranno diverse le aree sotto il livello del mare e 800mila persone sono quindi a rischio ricollocazione. Sul Sole 24 Ore ti raccontiamo quali sono i litorali più a rischio da Nord a Sud.
Arriva il piano per recuperare i Neet, ovvero i giovani che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi formativi. Per iniziare a farlo i ministeri del Lavoro, dell'Istruzione e del Merito, e dell'Università, assieme a Inps, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per favorire lo scambio dei dati e rafforzare così le politiche di inclusione sociale e lavorativa.
L'Italia diventerà la seconda super destinazione al mondo per il turismo di lusso. Secondo l'edizione 2025 del Luxury Hospitality Report, oggi le destinazioni al mondo con il maggiore numero di hotel 5 stelle al mondo sono gli Usa, Cina e Italia. L'offerta complessiva di strutture di lusso raggiungerà i 900 alberghi all'inizio del 2028 e il nostro Paese diventerà la seconda potenza al mondo nel settore dopo gli Usa.
Ecco altre notizie sul nostro sito:
|  | Buona lettura, Alessia Tripodi |
|
|
| | Per cominciare la giornata | | | | | | | | | | |
|
| PODCAST START | | Il fenomeno dell'hotelification, l'atelier dove si creano mondi su misura e il collezionismo di arte contemporanea | | Ascolta ora |
|
 | Finanza |
| |
|
 | Mondo |
| |
|
 | Economia |
| |
|
| Solo per te che leggi Start | | L'abbonamento annuale a Tutto il Sito de Il Sole 24 ORE ad un prezzo scontato! | | Abbonati |
|
 | Il video di oggi |
|  |
| |
 | Da non perdere |
|
| | | | |
|
Nessun commento:
Posta un commento