Pagine

sabato 22 novembre 2025

Tutto pronto per il vertice tra Ucraina, Usa e Unione europea

Leggi online  |  Tutte le newsletter  |  Iscriviti
23 novembre 2025
Buongiorno dalla redazione del Sole 24 Ore. Questa è Start, la newsletter del mattino con le notizie principali per cominciare la giornata. Oggi è domenica 23 novembre.

Oggi i rappresentanti dei principali Stati europei discuteranno il piano di pace statunitense con gli Stati Uniti e l'Ucraina. L'incontro, hanno riferito fonti governative tedesche all'agenzia di stampa Dpa, si terrà a Ginevra. Per gli Usa ci saranno il capo della diplomazia Marco Rubio e l'inviato speciale di Donald Trump, Steve Witkoff, ha riferito un funzionario statunitense all'Afp. Che ha poi aggiunto che il segretario all'Esercito degli Stati Uniti, Daniel Driscoll, ricevuto giovedì a Kiev dal presidente Volodomyr Zelensky, è già nella città svizzera per partecipare ai colloqui. Parteciperà anche l'Italia nella persona - secondo quanto si apprende da fonti diplomatiche - del consigliere diplomatico della presidente del Consiglio, Fabrizio Saggio. Quest'ultimo ha lasciato i lavori del G20 a Johannesburg per partecipare alla riunione, che si terrà al livello di National Security Advisor (NSA).

Il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici, scaduto a giugno 2024, arriva dopo 17 mesi di trattativa, scioperi e una rottura del tavolo. L'intesa tra Federmeccanica-Assistal e Fiom, Fim, Uilm prevede un aumento medio di 205,32 euro, distribuito in quattro tranche fino al 2028. Gli incrementi, pari al 9,64%, superano l'inflazione prevista e si accompagnano a flexible benefit che salgono da 200 a 250 euro. Sul piano normativo, si amplia la flessibilità dell'orario plurisettimanale e si stabiliscono nuove regole per staff leasing e contratti a termine, con obbligo di stabilizzazioni dal 2027. Rafforzate le tutele per lavoratori con patologie oncologiche e disabilità, migliorati permessi e diritti formativi. Prevista anche una riduzione di 8 ore per chi lavora su 21 turni. In materia di sicurezza, si introducono nuove analisi sugli incidenti e più obblighi informativi sugli appalti. I sindacati rivendicano la difesa del potere d'acquisto con clausole anti-inflazione e una sperimentazione sulla riduzione dell'orario. Le imprese esprimono soddisfazione, definendo l'accordo equilibrato e utile a sostenere competitività e benessere aziendale.

Alla COP30 di Belém quasi 200 Paesi hanno approvato per consenso un accordo sul clima che però non menziona l'eliminazione graduale dei combustibili fossili, nonostante le pressioni dell'Unione Europea e di oltri ottanta Stati. Il testo centrale, la "Global Mutirão decision", riconosce che le politiche attuali non bastano a mantenere il limite di +1,5°C. La presidenza brasiliana lancia una nuova iniziativa volontaria per accelerare l'attuazione degli impegni nazionali e la "Belém Mission to 1.5" per rendere operative le promesse di taglio delle emissioni. Sul punto chiave della transizione energetica si è consumato lo scontro più duro, con Ue e Paesi vulnerabili contrapposti a Arabia Saudita, Russia, India e altri grandi produttori. Nelle ultime ore Bruxelles ha accettato il compromesso per evitare il fallimento del vertice, rinunciando a ottenere nel testo la parola "fossili". Sul fronte finanziario, l'accordo chiede di triplicare entro il 2030 i fondi globali per l'adattamento rispetto al 2025, senza però indicare cifre vincolanti. I Paesi più esposti agli impatti climatici temono che, senza numeri e ripartizione chiara, resti un impegno solo sulla carta.

La privatizzazione di TAP Airlines parte con delusione per il governo portoghese: entro la scadenza sono arrivate solo tre manifestazioni di interesse, tutte da gruppi europei - IAG (British Airways), Air France-KLM e Lufthansa - mentre nessuna compagnia extra-UE ha presentato un'offerta, contrariamente alle aspettative di Lisbona. La holding pubblica Parpublica punta a cedere il 44,9% del capitale, valutato circa 700 milioni di euro, e un ulteriore 5% ai dipendenti. Le offerte arrivate sono solo esplorative e Parpublica avrà tempo fino al 12 dicembre per decidere se rispondono ai requisiti. Le proposte non vincolanti sono attese entro marzo, a cui seguiranno quelle vincolanti e il piano strategico. TAP resta appetibile per le sue rotte verso il Brasile, considerate il principale asset della compagnia. L'obiettivo del governo di attirare investitori globali non è però stato raggiunto, segnale che pesa sul processo di rilancio del vettore nazionale.


Ecco altre notizie sul nostro sito:
Buona lettura,
Angelica Migliorisi
Per cominciare la giornata
Francia: dopo il «no» unanime, tempi strettissimi per il bilancio
Cina, boom di investimenti per i data center in Asia
Petrolio e gas, perché il prezzo scende nonostante le sanzioni contro Mosca
Germania, Uk, Francia, Spagna e Usa: come si difendono dalla minaccia cyber?
Ornella Vanoni, dieci canzoni per capire il segno che lasciato nella musica italiana
PODCAST START
A Parigi va in scena l'arte contemporanea, a Milano l'arte della tavola
Ascolta ora
ADV
SPONSOR - AXA XL - 300x250
Finanza
Aerei
Tap Airlines, la privatizzazione delude: tre offerte per la compagnia portoghese
Diventa unicorno la danese Flatpay con il Pos per merchant su cui ha investito Paolo Maldini
Lagarde: «Politica monetaria non risolve i problemi di debito: area euro spinga su crescita»
Mondo
La decisione
COP30, firmato accordo senza piano per combustibili fossili
Il presunto pregiudizio di genere di LinkedIn e la trasparenza degli algoritmi
Grecia, ChatGPT entra a scuola: parte la formazione dei docenti tra le polemiche
Economia
Industria
Confindustria, prima tappa di imprese aperte da Poggipolini
Inglese, nuovi master e ricerca: così Liuc entra nel futuro
Chef Vissani: «Basta cucina molecolare, o al ristorante non verrà più nessuno»
Le ultime da
Leggi online
Solo per te che leggi Start
L'abbonamento annuale a Tutto il Sito de Il Sole 24 ORE ad un prezzo scontato!
Abbonati
Il video di oggi
Italia
Pacchi, consegna chiavi, verde: come cambia il lavoro del portinaio
Da non perdere
Il Sole 24 Ore -160€ di sconto
Tutte le iniziative dedicate ai 160 anni del Sole 24 Ore
Disiscriviti  •  Newsletter  •  Contatti  •  Privacy policy  •  Informativa cookie
Questo messaggio è stato inviato a squarenotizie@GMAIL.COM in quanto hai sottoscritto la newsletter in oggetto.
Se non desideri più riceverla, clicca qui oppure modifica le tue preferenze sulla tua area personale.
Per conoscere la nostra politica sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art.13 del Regolamento UE 2016/679 consulta la nostra Informativa Privacy
e la nostra Privacy Policy
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati

Nessun commento:

Posta un commento