Pagine

sabato 30 agosto 2025

Giudici contro Trump su dazi e immigrati

Leggi online  |  Tutte le newsletter  |  Iscriviti
31 agosto 2025
Buongiorno dalla redazione del Sole 24 Ore. Questa è Start, la newsletter del mattino con le notizie principali per cominciare la giornata. Oggi è domenica 31 agosto, vediamo insieme cosa succede in Italia e nel mondo.

La Corte d'appello federale Usa ha giudicato illegittimi i dazi di Trump basati sull'International Emergency Economic Powers Act (IEEPA), con voto 7–4, confermando in gran parte il Tribunale del commercio internazionale, ma lasciandoli in vigore fino a metà ottobre per consentire il ricorso dell'esecutivo alla Corte Suprema. Il presidente ha infatti subito annunciato l'appello e su Truth ha parlato di conseguenze «catastrofiche». La Casa Bianca, tramite il portavoce Kush Desai, difende la legittimità delle tariffe. Il contenzioso riguarda due pacchetti: "Liberation Day" (10% base, fino al 50% sui Paesi in deficit con gli Usa) e i "trafficking tariffs" contro Canada, Messico e Cina. Il nodo è istituzionale: la Costituzione affida le scelte in materia di dazi al Congresso e la delega al presidente ha limiti.
Qui spieghiamo cosa potrebbe succedere adesso; qui perché i dazi di Trump sono una delle cause della frenata del Pil.

Sempre dagli Usa e sempre da un giudice arriva anche quella che può, in qualche modo, essere considerata la seconda notizia della giornata: ancora una volta una discussa politica del presidente americano viene messa in forse dal punto di vista giuridico. Questa volta è essere bloccato da un giudice federale è l'iter accelerato di espulsione degli immigrati irregolari. I provvedimenti dell'amministrazione hanno suscitato decise proteste sin dall'inizio, sia a livello popolare, sia dal punto di vista della legittimità.
Non solo, a tenere banco c'è anche il tentativo di Trump di trasferire gli immigrati illegali in paesi terzi. Un'altra questione che accende il dibattito politico (come del resto è accaduto anche in Italia con i centri per migranti fatti costruire dal governo Meloni in Albania, o con il progetto di trasferire i migranti in Ruanda da parte del governo britannico).

Tornando al di qua dell'Atlantico e spingendosi ancora più a Est, l'obiettivo non può non mettere a fuoco (fotograficamente parlando) quanto sta accadendo a Gaza, con i pesanti bombardamenti di Israele e un milione di cittadini costretti all'ennesima fuga dalle bombe. Infuria la polemica, intanto, per la decisione Usa di negare i visti ai leader palestinesi in vista dell'assemblea Onu (dove è atteso anche l'intervento di Donald Trump).

Non migliora lo scenario neppure guardando all'Ucraina, dove, a fronte di una presunta disponibilità a un incontro Putin-Zelensky da parte di Mosca, la Russia ha effettuato un altro massiccio attacco contro Kiev, impiegando centinaia di droni e missili. Tuttavia, le potenze occidentali ragionano di "dopo-guerra". E il presidente Usa precisa che
non ci saranno soldati americani sul campo a garantire la sicurezza: semmai copertura aerea. Intanto il Telegraph rivela che la stessa amministrazione Usa starebbe pensando a contractor da inviare in Ucraina.

In attesa della pace, Kiev deve fare i conti anche con l'assassinio di Andryi Parubyi, già presidente del Parlamento ucraino e segretario del Consiglio di sicurezza nazionale ucraino, ucciso con otto colpi di pistola a Leopoli. Il killer era travestito da rider. Le autorità seguono ogni pista, compresa quella russa e, per coincidenza, l'agenzia Ria Novosti fa sapere che Parubyi era nella lista nera di Mosca da anni.

Questo è solo un assaggio delle notizie del Sole 24 Ore di oggi. Una panoramica completa di tutti gli approfondimenti potete trovarla sull'edizione digitale del quotidiano in edicola. E se non l'avete già fatto, non perdete l'occasione di ascoltare il podcast Start che, tra le altre cose, vi parla di cos'è la guerra ibrida in Europa, raccontata anche da Lab24.


Ecco altre notizie sul nostro sito:
Buona lettura,
Carlo Andrea Finotto
PODCAST START
Cos'è la guerra ibrida in Europa
Ascolta ora
Per cominciare la giornata
Dazi, cosa succede ora: le conseguenze e le date chiave
Europa, Stati Uniti, Giappone: impennata per i tassi dei bond
La diagnosi della curva dei tassi: in Usa pericolo inflazione, non recessione
Deportazioni verso l'Africa: il nuovo laboratorio di Trump delle migrazioni forzate
Coesione, tutti i dubbi sulla riforma Ue
Finanza
Small cap
Fuga delle Pmi dal listino Egm, l'aumento del costo non ferma il delisting
Colt CZ, dalle pistole all'ingrediente (sempre più raro) della polvere da sparo
Huawei torna all'utile: l'onda dell'AI rilancia il colosso cinese dell'hi-tech
Mondo
Giallo
Politico ucraino ucciso con otto colpi di pistola a Leopoli. Killer vestito da rider
Giudice federale blocca le espulsioni di immigrati illegali negli Stati Uniti
In 100 scoprono di essere stati licenziati da una mail: «Restituite il Pc»
Economia
Industria
Dai dazi sull'acciaio un colpo alla manifattura
Scontro sulla qualità dell'aria e ricorso di Piemonte, Veneto e Lombardia
Dall'Oil&Gas la spinta per il record
Le ultime da
Leggi online
Solo per te che leggi Start
L'abbonamento annuale a Tutto il Sito de Il Sole 24 ORE ad un prezzo scontato!
Abbonati
Il video di oggi
Moda
Armani monopolizza la fine di agosto con l'acquisto della Capannina di Forte dei Marmi
Da non perdere
2 mesi di prova a 1,00 €
Tutte le iniziative dedicate ai 160 anni del Sole 24 Ore
Disiscriviti  •  Newsletter  •  Contatti  •  Privacy policy  •  Informativa cookie
Questo messaggio è stato inviato a squarenotizie@GMAIL.COM in quanto hai sottoscritto la newsletter in oggetto.
Se non desideri più riceverla, modifica le tue preferenze sulla tua area personale oppure scrivi a: privacy@info.ilsole24ore.com per esercitare i tuoi diritti.
In caso di problemi tecnici scrivi al servizio assistenza o per altre richieste chiama il Servizio Clienti al numero 02.30.300.600.
Per conoscere la nostra politica sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art.13 del Regolamento UE 2016/679 consulta la nostra Informativa Privacy
e la nostra Privacy Policy
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati

Nessun commento:

Posta un commento